Il concorso per magistrato ordinario richiede una solida preparazione teorica e una tecnica redazionale che sia al contempo sistematica e sintetica. I commissari valutano i tuoi elaborati concorsuali in pochi minuti: serve quindi un allenamento costante, metodico e rigoroso. È quello che faremo assieme, giorno dopo giorno.
Sono Raffaele Viggiani e Law Camp è il mio nuovo progetto didattico: una scuola di formazione giuridica che racchiude al suo interno tutta l’esperienza, la passione e la voglia di stupire che io e gli altri docenti ci portiamo dentro.
È dal 2018 che svolgiamo corsi per la preparazione al concorso di magistratura (con la Scuola di Magistratura Viggiani) e, da luglio 2022, ci trovi in questo nuovo sito 🦸🏻
Presentazione dei Corsi
Docenti e Comitato scientifico
Civile
• un Magistrato amministrativo (già docente lo scorso anno) *
Penale
• Prof. Fabio Basile (Corso Iniziale), Prof. Ordinario di Diritto penale presso l’Università Statale di Milano
• Dott.ssa Sarah Bignazzi (Corso Esercitativo), Avvocato e Dottoressa di ricerca in Diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Amministrativo
• un Magistrato amministrativo (già docente lo scorso anno) *
* Una precisazione
• il nome del Magistrato amministrativo non è pubblicato sul sito in quanto esiste il divieto di indicarlo (in forza dell’art. 21 della Delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa del 18 dicembre 2001, come successivamente emendata); è però possibile (come consentito dalla suddetta Delibera) “comunicare individualmente agli interessati che ne facciano richiesta chi sia stato indicato come docente del corso … sempreché il magistrato abbia già ottenuto la relativa autorizzazione”
• per richiedere il nome del docente del corso, con i riferimenti alla sua carriera professionale, ci puoi inviare un’email all’indirizzo segreteria@law.camp cliccando qui
Altri membri del Comitato scientifico
Raffaele Viggiani
Notaio e Ricercatore di diritto commerciale
Amo la didattica, più di ogni altra cosa.
Ho fondato la Scuola Notarile Viggiani nel 2010 e, successivamente, anche quella Legale e di Magistratura.
Adoro aiutare ragazze e ragazzi a raggiungere il loro sogno: mi regala emozioni incredibili.
Sono stato avvocato e oggi sono notaio.
Insegno anche in università dal 2010, ho un Dottorato di ricerca in Diritto privato (Università di Pisa) e, dal 2016 al 2021, sono stato Ricercatore di Diritto commerciale (Università della Calabria).
Gherardo Colombo
Pubblico Ministero e giudice di Cassazione
Tra i tanti incarichi svolti, è stato giudice istruttore e si è occupato dell'omicidio Ambrosoli e dell'inchiesta sulla loggia massonica P2.
Ha fatto parte, dal 1987 al 1989, della commissione ministeriale per la riforma del codice di procedura penale, che si occupava della disciplina dei processi in tema di crimine organizzato.
Dal 1989 al 2005 è stato Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Milano, occupandosi della famosa inchiesta di Tangentopoli.
Dal marzo 2005 a febbraio 2007 è stato, infine, giudice presso la Corte di Cassazione.
Si dedica, da sempre, all'insegnamento e alla scrittura di articoli e testi di carattere giuridico (ma non solo).
Ama divulgare il significato più profondo ed etico del concetto di legalità.
Tutti i nostri corsi
La Scuola offre i seguenti corsi:
• Corso Iniziale (per chi si approccia la prima volta allo studio del concorso)
• Corso Esercitativo-Teorico (per chi ha già studiato i manuali delle tre materie)
• Modulo pre-concorso (per chi vuole concentrarsi e fare una full immersion solo fino al concorso di inizio 2024)
Inoltre, da quest’anno, all’interno di ogni corso troverai:
• i Percorsi giurisprudenziali (un modo innovativo per approfondire sistematicamente e metabolizzare lo studio della giurisprudenza)
Due corsi progressivi
Corso Iniziale (primo anno)
Il primo anno di Scuola prevede lezioni teoriche (con taglio sistematico e critico) in tutte e tre le materie oggetto del concorso. Vi guideremo, settimana dopo settimana, nel comprendere e fare vostri i principi che regolano il Diritto civile, penale e amministrativo. Vi indicheremo anche i manuali di riferimento, con il relativo assegno di studio.
Apprenderemo la tecnica redazionale degli elaborati concorsuali: ci alleneremo gradualmente, di modo da acquisire, costantemente, consapevolezza e fiducia. Capiremo l’importanza di un’introduzione e di una conclusione. Acquisiremo un metodo, fatto di analisi dell’istituto, scomposizione nelle parti rilevanti, riorganizzazione logica, schematizzazione e redazione finale.
Corso esercitativo-teorico (secondo anno e successivi)
Il concorso si svolge redigendo tre elaborati, in cui il candidato dovrà dimostrare di avere visione sistematica, di possedere i principi che regolano le materie, di saper argomentare e ragionare, il tutto con rigore logico e sinteticità. Raggiungere una buona tecnica redazionale richiede studio e applicazione.
Ci alleneremo con tante tracce settimanali (di difficoltà più elevata rispetto a quelle del primo anno) e, per ognuna di esse, terremo una lezione di correzione, in cui analizzeremo gli istituti interessati, ne studieremo la logica sistematica e illustreremo come impostare lo schema redazionale. Miglioreremo allenamento dopo allenamento, fino ad acquisire la capacità di rendere in maniera omogenea qualsiasi traccia concorsuale ci possa capitare.
Modulo pre-concorso
Per chi desidera, è possibile iscriversi anche solo fino al concorso (che si ipotizza sarà a inizio 2024).
Il Modulo pre-concorso, quindi, coincide con le prime tracce del Corso Esercitativo-Teorico.
È, in sostanza, un’iscrizione fino al concorso.
Contenuto base:
• 12 esercitazioni settimanali di difficoltà concorsuale
• 12 lezioni di spiegazione degli istituti coinvolti nelle tracce, con la redazione degli schemi di svolgimento
• 9 percorsi giurisprudenziali
• materiali sottolineati ed evidenziati
• correzione collettiva e individuale
• pagella personale
• forum giuridico di confronto con i docenti
Contenuto opzionale:
• 38 lezioni teoriche da tre ore ciascuna per ripetere l’intero programma (14 di civile, 14 di penale e 10 di amministrativo)
• 24 ulteriori esercitazioni (8 per materia) con 24 lezioni di correzione e approfondimento da 2 ore ciascuna
Percorsi giurisprudenziali (novità)
L’obiettivo della Scuola è uno: aiutarvi a vincere il concorso.
E il superamento delle prove scritte passa da una corretta metabolizzazione del sistema e delle tematiche più rilevanti.
Questa metabolizzazione deve avvenire a più livelli:
• sistematico: collocando le tematiche all’interno del nostro sistema;
• e giurisprudenziale: conoscendo come la giurisprudenza declina questa tematiche e le applica.
Avremo quindi all’interno di ogni corso anche i “Percorsi Giurisprudenziali“:
• sono lezioni della durata di 30-45 minuti ciascuna
• registrate in alta definizione, come su Netflix
• montate in sala di registrazione, con editing professionale
• usando slides per guidare l’ascolto
Sono lezioni (per entrambi i corsi), che potete ascoltare on-demand.
Negli orari a voi più congeniali.
E sono di due tipi:
1) su singole sentenze di importanza rilevante
– esempio: la sentenza sulla nullità urbanistica “formale” e non “sostanziale”
– che ovviamente toccherà non solo una sentenza, ma il cui focus sarà su quella particolare pronuncia finale
2) su particolari macro-tematiche di interesse giurisprudenziale
– esempio: la nullità (in generale)
– ci sarà quindi una carrellata sistematico-giurisprudenziale su come la giurisprudenza affronta quell’intera tematica, toccando i vari aspetti
– per esempio, si parlerà delle conferme, della nullità relativa, delle nullità di matrice europea, etc. etc.
Seminari etici
Amiamo il diritto, lo viviamo con passione spasmodica ed entusiastica partecipazione.
Adoriamo discutere di etica, legalità e approfondire le tematiche giuridiche, politiche e sociali.
Ecco perché, con Gherardo Colombo (docente della Scuola), abbiamo deciso di organizzare dei seminari etici.
Saranno incontri (dal vivo e in videoconferenza), in cui discuteremo di questioni giuridiche (giudiziarie e non), attuali e del passato. E lo faremo anche riflettendo sulla nostra Costituzione, sui suoi principi e valori.
Inviteremo altri giuristi e ci confronteremo anche con diversi ospiti della società civile. Sarà molto bello e piacevole!
Qui trovi i link dei nostri Seminari Etici finora svolti:
1) 24 ottobre 2022: La finanza d’assalto e le sue conseguenze (guarda il video)
2) 27 aprile 2023: Anticostituzione (guarda il video)
3) 15 giugno 2023: Open Day – Il mestiere dell’avvocato, del magistrato e del notaio (guarda il video)
4) 22 giugno 2023: Spettacolo teatrale – 5 centimetri d’aria (link)
Primo anno
Corso Iniziale
Il Corso Iniziale è rivolto a chi si approccia per la prima volta al concorso per magistrato.
L’obiettivo è duplice:
• iniziare e completare lo studio teorico delle tre materie oggetto del concorso;
• apprendere le basi della tecnica redazionale e redigere i primi elaborati scritti, con relativa correzione individuale.
Ti trasmetteremo un metodo, che è la cosa più importante.
È importante capire, fin dall’inizio, che l’approccio deve essere completamente diverso rispetto all’università.
Ti spiegheremo, lezione dopo lezione, come studiare, come scrivere, come metabolizzare i nuovi concetti che affronterai.
Saremo accanto a te, non avere paura.
Studio teorico
Lezioni sistematiche e materiale
Svolgeremo lezioni teoriche per ciascuna delle tre materie concorsuali e copriremo l’intero programma di studio. E in più avremo delle lezioni trasversali di Costituzionale. Saranno sistematiche (e non meramente nozionistiche) e metodologiche. Faremo nostro l’intero sistema positivo. Lo metabolizzeremo sempre di più. Con l’obiettivo di saperci muovere all’interno di ogni istituto con consapevolezza e logicità.
Per ogni lezione metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato. Articoli, schemi o sentenze, pronti per essere studiati e per approfondire gli argomenti del nostro percorso.
Assegno di studio
Ti daremo un assegno di studio teorico che ci permetterà di chiudere l’intero programma delle tre materie in 10 mesi. Ti indicheremo i manuali e le pagine da studiare. Li divideremo settimana per settimana. Sarà la c.d. nostra “prima tornata di studio”. Che ci darà le basi per iniziare a possedere il sistema e per crescere progressivamente.
Percorsi giurisprudenziali
Avremo lezioni on-demand, della durata di 30-45 minuti ciascuna, registrate in alta definizione (come su Netflix), su singole sentenze o macro-tematiche di interesse giurisprudenziale, così da metabolizzare e approfondire il sistema e le problematiche più rilevanti.
Confronto continuo
Saremo sempre a tua disposizione, pronti a chiarire ogni dubbio, domanda o curiosità. Se vorrai in aula durante la lezione, sul forum o al telefono (anche su WhatsApp o Telegram). Di persona o in videoconferenza. Svolgeremo incontri tutor. Insomma, non sarai mai sola o solo. Promesso!
Tecnica redazionale
Introduzione alla tecnica redazionale
Ti guideremo per mano nella tecnica redazionale. Sappiamo quanto sia difficile scrivere elaborati teorici concorsuali per chi non l’ha mai fatto. Non daremo nulla per scontato. Ti spiegheremo da cosa partire, come impostare lo schema redazionale, ci alleneremo sulla logicità del nostro elaborato e, tema dopo tema, miglioreremo.
Allenamento progressivo
Partiremo da esercitazioni semplici: il nostro obiettivo primario sarà farti apprendere le basi della tecnica redazionale. Come scrivere un elaborato. Fare tue le tempistiche e la metodologia. Con i mesi saliremo di livello e, piano piano, grazie a un maggiore studio e conoscenza teorica, imparerai ad acquisire sempre maggiore autonomia.
Correzioni individuali
Ogni elaborato riceverà una correzione individuale e personalizzata. Valuteremo la comprensione della traccia, il modo in cui hai trattato gli istituti interessati, la logicità e sistematicità delle tue argomentazioni, la proporzione tra le varie parti del tuo elaborato. Daremo un giudizio anche alla grafia. Ci interessa guidarti in un percorso di crescita. Affinché tu possa comprendere in cosa migliorare e come svolgere elaborati sempre più concorsuali. Pubblicheremo nel materiale anche l’elaborato scelto della settimana.
Pagella e analisi personale
C’è un aspetto che ci sta molto a cuore: seguire il tuo percorso dal primo all’ultimo momento. Ne terremo traccia e lo analizzeremo, al microscopio. Avrai la tua pagella personale, con i punti di debolezza e di forza. Capirai in cosa hai reso di più (Civile, Penale o Amministrativo), com’è la tua logica argomentativa, il tuo linguaggio giuridico, la tua maturità. Tutto con unico obiettivo: essere pienamente consapevoli del proprio percorso.
Riepilogo del Corso Iniziale
1. Lezioni teoriche
Avremo 38 lezioni teoriche (14 di Civile, 14 di Penale e 10 di Amministrativo), della durata di 3 ore ciascuna, e copriremo l’intero programma di studio.
2. Assegno di studio
Ti daremo le indicazioni dettagliate su come studiare, su quali manuali usare, indicandoti l’ordine da seguire, e dandoti anche l’indicazione sul carico settimanale di pagine da affrontare (che potrai adattare ai tuoi impegni quotidiani).
3. Percorsi giurisprudenziali
Avremo lezioni ad hoc, disponibili on-demand (che potrai vedere negli orari a te più congeniali), in cui approfondiremo singole sentenze e macro-tematiche di interesse giurisprudenziale. Saranno 24 nel corso dell’anno, 8 per ciascuna materia.
4. Metodologia redazionale
Prima di iniziare a esercitarci, ti illustreremo in dettaglio come redigere un elaborato teorico. Saremo al tuo fianco, giorno dopo giorno, sforzo dopo sforzo.
5. Esercitazioni settimanali
Partendo dalle basi, ci alleneremo progressivamente nella redazione di 18 elaborati. Riceverai una traccia e la svolgerai. Esercizio dopo esercizio acquisirai una tecnica redazionale, la farai tua.
6. Correzioni individuali e pagelle
Per ogni esercitazione individuale riceverai una correzione individuale e personalizzata. Pubblicheremo il materiale di riferimento e a fine anno riceverai la pagella con il tuo andamento, analizzato in dettaglio.
7. Confronto continuo
Saremo sempre a tua disposizione, per ogni domanda, dubbio o confronto (giuridico e non). Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti.
8. Interazione sociale
Svolgeremo incontri sia online sia dal vivo, per stimolare le conoscenze reciproche e per fare gioco di squadra. Confrontarsi e comprendere il percorso dei propri compagni di viaggio è un grande punto di forza.
9. Modalità di frequenza
Potrai seguire in aula (a Milano, Ripa di Porta Ticinese 77) o in videoconferenza (in diretta o in differita). Avrai la massima flessibilità. Ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai.
10. Quando si svolge il corso
Le lezioni si svolgeranno, di base, il venerdì mattina, dalle 10 alle 13.30 (nel calendario più in basso troverai in dettaglio le date).
11. Inizio del corso
Il corso inizierà venerdì 22 settembre 2023.
Secondo anno e successivi
Corso Esercitativo-Teorico
Il Corso Esercitativo-Teorico è rivolto a chi ha completato il primo studio delle tre materie.
Dopo aver appreso le prime basi della tecnica redazionale, sarà necessario perfezionarsi ed essere in grado di affrontare tematiche trasversali e che richiedono maggior ragionamento logico-sistematico.
Le tracce saranno di difficoltà concorsuale e, per ognuna di esse, svolgeremo una lezione di 2 ore in cui:
• analizzeremo teoricamente gli istituti interessati;
• approfondiremo le tematiche più attuali che li riguardano;
• imposteremo assieme lo schema di redazione;
• riceverai la correzione individuale di ciascun elaborato.
Allenamento redazionale costante e studio teorico delle tre materie.
Il circolo virtuoso metodologico che utilizzeremo, costantemente, per continuare a crescere migliorare.
Elaborati concorsuali
Allenamento costante
Dopo aver completato il programma di studio delle tre materie, ci alleneremo costantemente con la redazione di elaborati di livello concorsuale. Perfezioneremo la nostra tecnica redazionale e approfondiremo tematiche più avanzate e complesse. L’obiettivo è quello di acquisire una metodologia che ci permetta di essere in grado, ogni settimana e quindi poi anche al concorso, di redigere elaborati di alta qualità, così da porci rispetto al nostro obiettivo finale con sempre più consapevolezza e capacità.
Lezione di correzione
Per ogni elaborato avremo una lezione di correzione, in cui analizzeremo la struttura da dare al nostro elaborato. Approfondiremo lo schema di redazione, le tematiche più attuali di quell’istituto, i collegamenti sistematici e trasversali che daranno al nostro elaborato un respiro più ampio. Uscirai da lezione con la piena consapevolezza di quella traccia.
Correzione individuale
Ogni elaborato riceverà una correzione individuale e personalizzata. Valuteremo la comprensione della traccia, il modo in cui hai trattato gli istituti interessati, la logicità e sistematicità delle tue argomentazioni, la proporzione tra le varie parti del tuo elaborato. Daremo un giudizio anche alla grafia. Ci interessa guidarti in un percorso di crescita. Affinché tu possa comprendere in cosa migliorare e come svolgere elaborati sempre più concorsuali. Pubblicheremo nel materiale anche l’elaborato scelto della settimana.
Pagella del proprio andamento
C’è un aspetto che ci sta molto a cuore: seguire il tuo percorso dal primo all’ultimo momento. Ne terremo traccia e lo analizzeremo, al microscopio. Avrai la tua pagella personale, con i punti di debolezza e di forza. Capirai in cosa hai reso di più (Civile, Penale o Amministrativo), com’è la tua logica argomentativa, il tuo linguaggio giuridico, la tua maturità. Tutto con unico obiettivo: essere pienamente consapevoli del proprio percorso.
Approfondimento teorico
Lezioni teoriche
Partiremo dalla traccia per sviluppare una lezione teorica di 2 ore sugli istituti interessati. In tal modo nel corso dell’anno, per ben 24 esercitazioni-lezioni, approfondiremo e ripeteremo differenti istituti e questioni. Così come al concorso potrà capitare qualsiasi problematica, così noi ci alleneremo, settimana dopo settimana.
Per ogni lezione metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato. Articoli, schemi o sentenze, pronti per essere studiati e per approfondire gli argomenti del nostro percorso.
Taglio sistematico
Le lezioni avranno sempre un taglio sistematico. Non tratteremo il singolo aspetto di quella traccia, ma l’intero istituto. In tal modo, non solo svilupperemo l’argomento richiesto nell’elaborato, ma soprattutto approfondiremo l’istituto interessato, mettendolo a confronto trasversalmente con gli altri istituti affini.
Percorsi giurisprudenziali
Avremo lezioni on-demand, della durata di 30-45 minuti ciascuna, registrate in alta definizione (come su Netflix), su singole sentenze o macro-tematiche di interesse giurisprudenziale, così da metabolizzare e approfondire il sistema e le problematiche più rilevanti.
Confronto continuo
Saremo sempre a tua disposizione, pronti a chiarire ogni dubbio, domanda o curiosità (anche, nel caso, in tema di delegazione pura!). Se vorrai in aula durante la lezione, sul forum o al telefono (anche su WhatsApp o Telegram). Di persona o in videoconferenza. Svolgeremo incontri tutor. Insomma, non sarai mai sola o solo. Promesso!
Riepilogo del Corso Esercitativo-Teorico
1. Metodologia redazionale
Ci concentreremo con molta attenzione su come impostare la tecnica redazionale. Avremo, anche nel Corso Esercitativo-Teorico, lezioni ad hoc sulla tematica, non lasceremo nulla al caso.
2. Esercitazioni settimanali
Avremo 24 esercitazioni settimanali (8 di Civile, 8 di Penale e 8 di Amministrativo), in cui ci cimenteremo nella redazione di elaborati di livello concorsuale. La traccia verrà assegnata di venerdì (es. venerdì 14 ottobre), avrai una settimana per redigerla (es. entro venerdì 21 ottobre) e la lezione di correzione e approfondimento teorico si terrà il venerdì successivo (es. venerdì 28 ottobre).
3. Lezioni settimanali
Per ogni esercitazione, svolgeremo una lezione della durata di 2 ore. In questa lezione, partiremo dall’analisi teorico-sistematica dell’istituto interessato, inquadrandolo e approfondendolo. In tal modo, studieremo e ripeteremo numerose questioni attuali e lo faremo sempre con una metodologia sistematica (quella appunto richiesta nelle prove concorsuali). Dopo aver affrontato l’istituto, analizzeremo come sviluppare la traccia e redigere il nostro elaborato, impostando assieme lo schema redazionale.
4. Correzioni individuali, materiali e pagelle
Per ogni esercitazione individuale riceverai una correzione individuale e personalizzata. Pubblicheremo il materiale di riferimento e a fine anno riceverai la pagella con il tuo andamento, analizzato in dettaglio.
5. Percorsi giurisprudenziali
Avremo lezioni ad hoc, disponibili on-demand (che potrai vedere negli orari a te più congeniali), in cui approfondiremo singole sentenze e macro-tematiche di interesse giurisprudenziale. Saranno 24 nel corso dell’anno, 8 per ciascuna materia.
6. Confronto continuo
Saremo sempre a tua disposizione, per ogni domanda, dubbio o confronto (giuridico e non). Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti.
7. Interazione sociale
Svolgeremo incontri sia online sia dal vivo, per stimolare le conoscenze reciproche e per fare gioco di squadra. Confrontarsi e comprendere il percorso dei propri compagni di viaggio è un grande punto di forza.
8. Modalità di frequenza
Potrai seguire in aula (a Milano, Ripa di Porta Ticinese 77) o in videoconferenza (in diretta o in differita). Avrai la massima flessibilità. Ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai.
9. Quando si svolge il corso
Le lezioni si svolgeranno, di base, il venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30 (nel calendario più in basso troverai in dettaglio le date).
10. Inizio del corso
Il corso inizierà venerdì 22 settembre 2023.
Modulo pre-concorso
Per chi desidera, è possibile iscriversi anche solo fino al concorso (che si ipotizza sarà a inizio 2024).
Il Modulo pre-concorso, quindi, coincide con le prime tracce del Corso Esercitativo-Teorico.
È, in sostanza, un’iscrizione fino al concorso.
Contenuto base:
• 12 esercitazioni settimanali di difficoltà concorsuale
• 12 lezioni di spiegazione degli istituti coinvolti nelle tracce, con la redazione degli schemi di svolgimento
• 9 percorsi giurisprudenziali
• materiali sottolineati ed evidenziati
• correzione collettiva e individuale
• pagella personale
• forum giuridico di confronto con i docenti
Contenuto opzionale:
• 38 lezioni teoriche da tre ore ciascuna per ripetere l’intero programma (14 di civile, 14 di penale e 10 di amministrativo)
• 24 ulteriori esercitazioni (8 per materia) con 24 lezioni di correzione e approfondimento da 2 ore ciascuna
Riepilogo del Modulo pre-concorso
1. Metodologia redazionale
Ci concentreremo con molta attenzione su come impostare la tecnica redazionale. Avremo, anche nel Modulo pre-concorso, lezioni ad hoc sulla tematica, non lasceremo nulla al caso.
2. Esercitazioni settimanali
Avremo 12 esercitazioni settimanali (4 di Civile, 4 di Penale e 4 di Amministrativo), in cui ci cimenteremo nella redazione di elaborati di livello concorsuale. La traccia verrà assegnata di venerdì (es. venerdì 6 ottobre), avrai due settimane per redigerla (es. entro venerdì 20 ottobre) e la lezione di correzione e approfondimento teorico si terrà il venerdì successivo (es. venerdì 27 ottobre).
3. Lezioni settimanali
Per ogni esercitazione, svolgeremo una lezione della durata di 2 ore. In questa lezione, partiremo dall’analisi teorico-sistematica dell’istituto interessato, inquadrandolo e approfondendolo. In tal modo, studieremo e ripeteremo numerose questioni attuali e lo faremo sempre con una metodologia sistematica (quella appunto richiesta nelle prove concorsuali). Dopo aver affrontato l’istituto, analizzeremo come sviluppare la traccia e redigere il nostro elaborato, impostando assieme lo schema redazionale.
4. Correzioni individuali, materiali e pagelle
Per ogni esercitazione individuale riceverai una correzione individuale e personalizzata. Pubblicheremo il materiale di riferimento e a fine anno riceverai la pagella con il tuo andamento, analizzato in dettaglio.
5. Percorsi giurisprudenziali
Avremo lezioni ad hoc, disponibili on-demand (che potrai vedere negli orari a te più congeniali), in cui approfondiremo singole sentenze e macro-tematiche di interesse giurisprudenziale. Saranno 9, 3 per ciascuna materia.
6. Confronto continuo
Saremo sempre a tua disposizione, per ogni domanda, dubbio o confronto (giuridico e non). Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti.
7. Interazione sociale
Svolgeremo incontri sia online sia dal vivo, per stimolare le conoscenze reciproche e per fare gioco di squadra. Confrontarsi e comprendere il percorso dei propri compagni di viaggio è un grande punto di forza.
8. Modalità di frequenza
Potrai seguire in aula (a Milano, Ripa di Porta Ticinese 77) o in videoconferenza (in diretta o in differita). Avrai la massima flessibilità. Ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai.
9. Quando si svolge il corso
Le lezioni si svolgeranno, di base, il venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30 (nel calendario più in basso troverai in dettaglio le date).
10. Inizio del corso
Il corso inizierà venerdì 22 settembre 2023.
Costi della Scuola
L’iscrizione al Corso Iniziale (primo anno) ha un costo di:
• euro 1.800 (onnicomprensivo).
L’iscrizione al Corso Esercitativo-Teorico (anni successivi al primo) ha un costo di:
• euro 1.800 (onnicomprensivo).
L’iscrizione a entrambi i corsi (da svolgere durante lo stesso anno) ha un costo di:
• euro 2.600 (onnicomprensivo).
L’iscrizione al Modulo pre-concorso ha un costo di:
Contenuto base
• euro 1.000 (onnicomprensivo).
Contenuto opzionale
• euro 700 (onnicomprensivo), per chi desidera aggiungere le 38 lezioni teoriche di ripetizione dell’intero programma;
• euro 700 (onnicomprensivo), per chi desidera aggiungere ulteriori 24 esercitazioni con relativa lezione di correzione.
Contenuto base e opzionale completo
• euro 2.000 (onnicomprensivo).
Più in basso, nelle FAQ, trovi le indicazioni sul pagamento a rate, ove lo desideri.
Prestito d’onore Law Camp
Amiamo la didattica inclusiva.
E desideriamo che tu possa accedere alla migliore formazione giuridica possibile.
Ecco perché ti forniamo, ove lo desideri:
• l’accesso a un prestito d’onore (fino a 20.000 euro)
• emesso da un istituto bancario
• senza necessità di fornire alcuna garanzia
• è sufficiente avere ottenuto almeno 94 come voto di laurea (per chi ha ottenuto meno di 94 o non ha ancora conseguito la laurea, si veda quanto precisato più in basso)
• per sostenere le tue spese di studio (libri, computer e qualsiasi altra tua necessità)
• con la possibilità di rimborsarlo, a partire dal quarto anno, nel numero di anni che desideri
Come funziona, passaggio dopo passaggio:
1) ti iscrivi a Scuola al Corso Iniziale, al Corso Esercitativo-Teorico o al Modulo pre-concorso completo
2) compili il modulo di richiesta del “prestito d’onore” nel sito della Banca
3) dopo 10 giorni lavorativi circa ricevi l’approvazione
4) puoi liberamente usare la somma in 3 anni (con bonifici online o carta bancomat)
5) tecnicamente è un’apertura di credito
6) versi la quota d’iscrizione alla Scuola
7) dovrai rimborsare solo la somma che utilizzi (quindi, solo quella parte dei 20.000 euro da te usata nei 3 anni)
8) il rimborso inizia dal 37esimo mese e potrai effettuarlo, con rate mensili, nel numero di anni che desideri (fino a 30)
9) potrai sempre estinguerlo prima, a tuo piacimento e senza alcuna penale
Chi vuole beneficiare del prestito, ma ha ottenuto tra 90 e 93 come voto di laurea o non ha ancora conseguito la laurea, è pregata/o di scriverci direttamente all’indirizzo segreteria@law.camp, inserendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indicando a) il voto ottenuto e in quale università oppure b) l’università che si sta frequentando e il voto che si pensa di conseguire, infine i corsi a cui ci si vorrebbe iscrivere. Provvederemo personalmente a metterci in contatto, per definire la procedura.
FAQ generali
L'IBAN è IT 77 J 03069 22910 100000000987.
È intestato alla "S.L.V. S.r.l.", presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini 18, 23900 - Lecco.
Sì.
In caso di iscrizione a un solo corso, è possibile suddividere il pagamento in due o tre tranches.
Per chi sceglie il pagamento in due tranches: • una prima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell’iscrizione; • una seconda e ultima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro il 31 gennaio 2024.
Per chi sceglie il pagamento in tre tranches: • una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell’iscrizione; • una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 16 dicembre 2023; • una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 28 febbraio 2024.
In caso di iscrizione a entrambi i corsi, oltre alle suddivisioni sopra indicate, è possibile suddividere il pagamento in quattrotranches.
Per chi sceglie il pagamento in quattro tranches: • una prima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell’iscrizione; • una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 16 dicembre 2023; • una terza rata, pari al 20% dell’intero ammontare, entro il 28 febbraio 2024; • una quarta e ultima rata, pari al 20% dell’intero ammontare, entro il 21 aprile 2024.
Per chi beneficia del prestito d'onore, la quota d'iscrizione sarà versata al momento dell'approvazione bancaria.
Per gli studenti i cui nuclei familiari abbiano i requisiti reddituali per l’esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie, è prevista una quota di iscrizione pari a un terzo di quella ordinaria.