Corso di
Magistratura Tributaria
anno 2023-2024
Per le prove scritte di questo nuovo concorso (il cui bando dovrebbe essere pubblicato a ottobre 2023, secondo le ultime voci) è richiesta una solida preparazione teorica in Civile, Commerciale e Tributario; nonché capacità redazionali per la stesura sia di elaborati teorici, sia di una sentenza tributaria.
I commissari valuteranno in pochi minuti la tua preparazione teorica e la tua tecnica redazionale: serve quindi un allenamento costante, metodico e rigoroso. È quello che faremo assieme, giorno dopo giorno.
L’obiettivo del nostro corso è fornirti — sia tu un laureato in Giurisprudenza, in Economia (vecchio ordinamento), in Scienze dell’economia (classe LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) — tutti gli strumenti per affrontare con consapevolezza, maturità e preparazione, le prove scritte del concorso che sarà bandito a breve.
Sono Raffaele Viggiani e Law Camp è il mio nuovo progetto didattico: una scuola di formazione giuridica che racchiude al suo interno tutta l’esperienza, la passione e la voglia di stupire che io e gli altri docenti ci portiamo dentro.
Dal 2018 organizzo corsi per la preparazione al concorso di magistratura ordinaria (con la Scuola di Magistratura Viggiani). Inoltre, nel 2010 ho fondato la Scuola Notarile Viggiani per la preparazione al concorso notarile, le cui prove sono incentrate sul diritto civile e commerciale, con una rilevante componente pratico-applicativa (redazione di tre atti notarili) 🦸🏻
Presentazione
Magistratura Tributaria
Docenti
Civile e Commerciale
• Raffaele Viggiani: Notaio, Dottore di ricerca in Diritto civile e Ricercatore di Diritto commerciale
• Chiara Flaim: Dottoressa di ricerca in Diritto commerciale
• Marco Manzetti: Notaio, già Avvocato di Diritto tributario
Tributario
• Massimo Scuffi: Magistrato tributario (Presidente della Commissione Tributaria Regionale del Veneto)
• Marco Allena: Prof. Ordinario di Diritto tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Avvocato di Diritto tributario
• Andrea Purpura: Assegnista di ricerca in Diritto tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
• Carlo Pino, Docente a contratto di Istituzioni di diritto tributario e di Diritto commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dottore commercialista
• Umberto Volontè, Avvocato di Diritto tributario
Contenuto del Corso
Le prove scritte del nuovo concorso di magistratura tributaria rappresentano un unicum, sia per alcune delle materie che ne sono oggetto (diritto commerciale, diritto tributario sostanziale e processuale), sia per la tipologia di una delle tre prove (redazione di una sentenza in materia tributaria).
Come prevede il D.Lgs. 31-12-1992 n. 545 (recentemente novellato), “la prova scritta ha la prevalente funzione di verificare la capacità di inquadramento logico sistematico del candidato e consiste”:
1) nello svolgimento di un elaborato teorico di diritto tributario;
2) nello svolgimento di un elaborato teorico di diritto civile o commerciale (a scelta della commissione);
3) nonché in una prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria.
Per questa ragione, non solo chi si è da poco laureato (il concorso è aperto anche ai neo laureati in giurisprudenza e in economia), ma anche chi ha già da qualche tempo intrapreso la preparazione a concorsi affini (es. magistratura ordinaria, notaio) o chi è laureato in economia (vecchio ordinamento), parte per certi aspetti “da zero” e necessita di un approccio graduale.
Il nostro corso si rivolge, quindi, a tutti, con il duplice obiettivo di:
- illustrare i concetti teorici e fornire indicazioni per affrontarne lo studio individuale, in relazione a tutte le materie oggetto delle prove scritte del concorso (Civile, Commerciale, Tributario sostanziale, Tributario processuale);
- apprendere la tecnica redazionale degli elaborati teorici e della sentenza tributaria, nonché cimentarsi nella stesura di prove progressivamente più difficili, con relativa correzione (sia individuale sia collettiva).
Dopo aver appreso le basi teoriche e redazionali, sarà necessario perfezionarsi ed essere in grado di affrontare tematiche specifiche (in primis quelle più attuali) e che richiedono maggior ragionamento logico-sistematico.
Ti spiegheremo, lezione dopo lezione, come studiare, come scrivere, come metabolizzare i nuovi concetti che affronterai.
Allenamento redazionale costante e studio teorico delle tre materie: il circolo virtuoso metodologico che utilizzeremo, costantemente, per continuare a crescere e migliorare.
Lezioni teoriche
Svolgeremo lezioni teoriche per ciascuna delle materie concorsuali: Civile, Commerciale, Tributario sostanziale e Tributario processuale.
Saranno lezioni sistematiche (e non meramente nozionistiche) e metodologiche, in modo da farti comprendere come affrontare lo studio individuale di qualsiasi tematica e come padroneggiare l’argomentazione giuridica. Impareremo a muoverci, con consapevolezza e logicità, nell’intero sistema positivo. Lo metabolizzeremo passo dopo passo.
Ti indicheremo i manuali su cui affrontare lo studio di ciascuna materia. Inoltre, per ogni lezione metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato: articoli, schemi o sentenze, pronti per essere studiati e per approfondire gli argomenti del nostro percorso.

Ti guideremo per mano nella tecnica redazionale. Sappiamo quanto sia difficile (soprattutto per chi non lo ha mai fatto), scrivere elaborati teorici concorsuali e, ancor di più, redigere una sentenza tributaria. Non daremo nulla per scontato. Ti spiegheremo come impostare lo schema redazionale sia degli elaborati teorici sia della sentenza tributaria, in che ordine vanno affrontate le questioni, ci alleneremo sulla logicità del nostro elaborato e, tema dopo tema/sentenza dopo sentenza, miglioreremo.
L’allenamento sarà progressivo e costante. Partiremo da esercitazioni semplici per farti apprendere le basi della tecnica redazionale, fare tue le tempistiche e la metodologia. Con i mesi saliremo costantemente di livello così da farti acquisire, anche grazie a un maggiore studio e conoscenza teorica, sempre maggiore autonomia e capacità di redigere elaborati di livello concorsuale.

Per ogni elaborato avremo una lezione di correzione. Non ci limiteremo però all’analisi dello schema di redazione, ma analizzeremo dapprima gli istituti interessati dal punto di vista teorico, soffermandoci sulle tematiche più attuali che lo riguardano e sui collegamenti sistematici che lo coinvolgono. Ciò ti consentirà di arrivare al termine della lezione con la piena consapevolezza degli argomenti trattati.
In seguito metteremo a disposizione lo schema di soluzione redatto in aula, nonché del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

Ogni elaborato riceverà una correzione individuale e personalizzata. Valuteremo la comprensione della traccia, il modo in cui hai trattato gli istituti interessati, la logicità e sistematicità delle tue argomentazioni, la proporzione tra le varie parti del tuo elaborato.
Ci interessa guidarti in un percorso di crescita. Affinché tu possa comprendere in cosa migliorare e come svolgere elaborati sempre più concorsuali. Pubblicheremo nel materiale anche l’elaborato scelto della settimana.

C’è un aspetto che ci sta molto a cuore: seguire il tuo percorso dal primo all’ultimo momento. Ne terremo traccia e lo analizzeremo, al microscopio.
Avrai la tua pagella personale, con i punti di debolezza e di forza. Capirai in cosa hai reso di più (Civile/Commerciale, Tributario o Sentenza tributaria), com’è la tua logica argomentativa, il tuo linguaggio giuridico, la tua maturità. Tutto con unico obiettivo: essere pienamente consapevoli del proprio percorso e capire, giorno dopo giorno, come crescere giuridicamente.
Riepilogo del Corso
1. Lezioni teoriche
Avremo 36 lezioni teoriche (16 di Civile e Commerciale, 20 di Tributario sostanziale e Tributario processuale), della durata di circa 3 ore ciascuna.
La spiegazione sarà sistematica (non meramente nozionistica) e sarà diretta non solo a farti apprendere dei concetti, ma anche a indicarti il metodo di analisi degli istituti oggetto del concorso. Questo ti consentirà di ottimizzare lo studio individuale di qualsiasi argomento, per fare tuo l’intero sistema positivo.
2. Manuali e materiali
Ti forniremo consigli in ordine al materiale da studiare, in primis indicandoti i manuali su cui affrontare lo studio di ciascuna delle materie.
Inoltre, a valle di ogni lezione – teorica e di correzione – ti metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato: articoli, schemi o sentenze, pronti per essere studiati e per approfondire gli argomenti del nostro percorso.
3. Esercitazioni
Svolgeremo 20 esercitazioni individuali (8 per Civile e Commerciale, 6 per Tributario sostanziale e 6 sentenze Tributarie). Avrai 14 giorni per consegnarle e riceverai la correzione individuale prima della lezione di correzione.
4. Correzioni individuali
Per ogni esercitazione riceverai una correzione individuale e personalizzata. Pubblicheremo il materiale di riferimento e a fine corso riceverai la pagella con il tuo andamento, analizzato in dettaglio.
5. Confronto continuo
Saremo sempre a tua disposizione, per ogni domanda, dubbio o confronto (giuridico e non). Avremo un forum on line dove raccogliere quesiti e approfondimenti.
6. Modalità di frequenza
Potrai seguire in videoconferenza (in diretta o in differita). Avrai la massima flessibilità. E ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai, senza alcun limite. Chi si iscrive a corso iniziato, potrà recuperare ogni lezione in differita.
7. Quando si svolge il corso
Il corso si svolgerà da ottobre 2023 ad aprile 2024 (a seguito della pubblicazione del bando di concorso, provvederemo ad adeguare le date di svolgimento, ove ne fosse bisogno).
Le lezioni in diretta si tengono nel weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Potrai guardarle in differita quando vorrai, senza alcun limite.
8. Inizio del corso
La prima lezione si terrà venerdì 13 ottobre 2023.
Costi della Scuola
L’iscrizione al Corso intero ha un costo di:
• euro 1.500 (onnicomprensivo).
L’iscrizione ai soli moduli di Commerciale, Tributario sostanziale e processuale ha un costo di:
• euro 1.400 (onnicomprensivo).
L’iscrizione ai soli moduli di Tributario sostanziale e processuale ha un costo di:
• euro 1.300 (onnicomprensivo).
Più in basso, nelle FAQ, trovi le indicazioni sul pagamento a rate, ove lo desideri.
Prestito d’onore Law Camp
Amiamo la didattica inclusiva.
E desideriamo che tu possa accedere alla migliore formazione giuridica possibile.
Ecco perché ti forniamo, ove lo desideri:
• l’accesso a un prestito d’onore (fino a 20.000 euro)
• emesso da un istituto bancario
• senza necessità di fornire alcuna garanzia
• è sufficiente avere ottenuto almeno 94 come voto di laurea (per chi ha ottenuto meno di 94 o non ha ancora conseguito la laurea, si veda quanto precisato più in basso)
• per sostenere le tue spese di studio (libri, computer e qualsiasi altra tua necessità)
• con la possibilità di rimborsarlo, a partire dal quarto anno, nel numero di anni che desideri
Come funziona, passaggio dopo passaggio:
1) ti iscrivi a Scuola al Corso Iniziale, al Corso Esercitativo-Teorico o al Modulo pre-concorso completo
2) compili il modulo di richiesta del “prestito d’onore” nel sito della Banca
3) dopo 10 giorni lavorativi circa ricevi l’approvazione
4) puoi liberamente usare la somma in 3 anni (con bonifici online o carta bancomat)
5) tecnicamente è un’apertura di credito
6) versi la quota d’iscrizione alla Scuola
7) dovrai rimborsare solo la somma che utilizzi (quindi, solo quella parte dei 20.000 euro da te usata nei 3 anni)
8) il rimborso inizia dal 37esimo mese e potrai effettuarlo, con rate mensili, nel numero di anni che desideri (fino a 30)
9) potrai sempre estinguerlo prima, a tuo piacimento e senza alcuna penale
Chi vuole beneficiare del prestito, ma ha ottenuto tra 90 e 93 come voto di laurea o non ha ancora conseguito la laurea, è pregata/o di scriverci direttamente all’indirizzo segreteria@law.camp, inserendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indicando a) il voto ottenuto e in quale università oppure b) l’università che si sta frequentando e il voto che si pensa di conseguire, infine i corsi a cui ci si vorrebbe iscrivere. Provvederemo personalmente a metterci in contatto, per definire la procedura.
È intestato alla "S.L.V. S.r.l.", presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini 18, 23900 - Lecco.
È possibile suddividere il pagamento in due o tre tranches.
Per chi sceglie il pagamento in due tranches:
• una prima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell’iscrizione;
• una seconda e ultima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro il 31 gennaio 2024.
Per chi sceglie il pagamento in tre tranches:
• una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell’iscrizione;
• una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 16 dicembre 2023;
• una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 28 febbraio 2024.
Per chi beneficia del prestito d'onore, la quota d'iscrizione sarà integralmente versata al momento dell'approvazione bancaria.
Calendario
Le lezioni si svolgono (in videoconferenza in diretta), salvo eccezioni infra indicate:
• il venerdì pomeriggio, dalle ore 15 alle 18
• il sabato mattina dalle ore 10 alle 13
Ogni lezione può essere vista in videoconferenza in differita.
Senza limiti e in totale flessibilità.
1. Introduzione e Civile 1
- venerdì 13 ottobre 2023
2. Tributario sostanziale 1
- venerdì 20 ottobre 2023
3. Tributario processuale 1
- sabato 21 ottobre 2023
4. Commerciale 1
- venerdì 27 ottobre 2023
5. Tributario sostanziale 2
- sabato 28 ottobre 2023
6. Civile 2
- venerdì 10 novembre 2023
- correzione elaborato Civile o Commerciale 1
- la prima traccia sarà pubblicata nel sito venerdì 20 ottobre 2023 (21 giorni prima)
7. Tributario processuale 2
- sabato 11 novembre 2023
8. Civile 3
- venerdì 17 novembre 2023
9. Tributario sostanziale 3
- sabato 18 novembre 2023
- correzione elaborato Tributario sostanziale 1
10. Commerciale 2
- venerdì 1 dicembre 2023
11. Tributario sostanziale 4
- sabato 2 dicembre 2023
- correzione sentenza Tributaria 1
12. Civile 4
- venerdì 15 dicembre 2023
- correzione elaborato Civile o Commerciale 2
13. Tributario sostanziale 5
- sabato 16 dicembre 2023
- correzione elaborato Tributario sostanziale 2
14. Tributario sostanziale 6
- venerdì 12 gennaio 2024
15. Tributario processuale 3
- sabato 13 gennaio 2024
- correzione sentenza Tributaria 2
16. Civile 5
- venerdì 19 gennaio 2024
17. Commerciale 3
- sabato 20 gennaio 2024
- correzione elaborato Civile o Commerciale 3
18. Tributario sostanziale 7
- venerdì 26 gennaio 2024
- correzione elaborato Tributario sostanziale 3
19. Tributario processuale 4
- sabato 27 gennaio 2024
20. Civile 6
- venerdì 9 febbraio 2024
21. Tributario sostanziale 8
- sabato 10 febbraio 2024
- correzione sentenza Tributaria 3
22. Commerciale 4
- venerdì 16 febbraio 2024
- correzione elaborato Civile o Commerciale 4
23. Tributario processuale 5
- sabato 17 febbraio 2024
24. Civile 7
- venerdì 23 febbraio 2024
25. Tributario sostanziale 9
- sabato 24 febbraio 2024
- correzione elaborato Tributario sostanziale 4
26. Tributario sostanziale 10
- venerdì 8 marzo 2024
27. Tributario processuale 6
- sabato 9 marzo 2024
- correzione sentenza Tributaria 4
28. Civile 8
- venerdì 15 marzo 2024
29. Commerciale 5
- sabato 16 marzo 2024
- correzione elaborato Civile o Commerciale 5
30. Tributario sostanziale 11
- venerdì 22 marzo 2024
- correzione prova pratica Tributario sostanziale 5
31. Civile 9
- venerdì 5 aprile 2024
- correzione elaborato Civile o Commerciale 6
32. Tributario sostanziale 12
- venerdì 12 aprile 2024
- correzione sentenza Tributaria 5
33. Commerciale 6
- sabato 13 aprile 2024
- correzione elaborato Civile o Commerciale 7
34. Civile 10
- venerdì 19 aprile 2024
- correzione elaborato Civile o Commerciale 8
35. Tributario sostanziale 13
- sabato 20 aprile 2024
- correzione elaborato Tributario sostanziale 6
36. Tributario sostanziale 14
- sabato 26 aprile 2024
- correzione sentenza Tributaria 6
* * *
Dopo pubblicazione del bando di concorso, provvederemo ad adeguare le date di svolgimento, ove ne sia bisogno.