Modulo pre-concorso

Magistratura Tributaria

 

Le prove scritte si terranno prima dell’estate 2025

 

Mancano poche settimane alle prove scritte del primo concorso per Magistrato Tributario.
Il nostro corso ti permetterà di cimentarti settimanalmente nella redazione di un elaborato concorsuale (tema teorico o sentenza tributaria), di cui riceverai la correzione individuale.

 

Svolgeremo lezioni di approfondiremo relative a tematiche attuali e dibattute aventi particolare rilevanza concorsuale e, per chi lo desidera, daremo la possibilità di seguire lezioni teoriche per ripetere l’intero programma delle materie oggetto del concorso.

 

 

Presentazione del Corso

 

Dicono di noi

Qui sotto le recensioni dei nostri allievi, che hanno seguito il Corso annuale di Magistratura Tributaria.

 

 

Approcciarmi, seriamente, alla preparazione di un concorso in magistratura, per me che lavoro full time (sono avvocato da quasi dieci anni e quindi oramai anche disabituato allo studio “concorsuale”), all’inizio mi sembrava quasi impossibile. Con il passare delle settimane, grazie alle lezioni (sempre precise, approfondite e stimolanti), alle correzioni (puntuali e personalizzate) alla presenza costante ed ai consigli di Raffaele (davvero preziosi) ho portato avanti il mio percorso, malgrado il poco tempo disponibile.
Inoltre, la possibilità di seguire lezioni anche in differita e soprattutto la puntualità di riscontro su ogni dubbio posto, conferiscono alla Scuola quel quid che la rende, secondo me, unica. Quindi, indipendentemente da ogni mio risultato futuro, grazie di tutto.
Corrado M. – Orta di Atella (CE)

 

 

La qualità delle lezioni è indiscutibile: riassuntive, centrate e sempre supportate da materiali già sottolineati, che pongono in evidenza le questioni principali. Lo stesso può dirsi per la correzione degli elaborati: mai “muta”, ma puntuale, frase per frase, volta ad indirizzare anche nella forma e nella logica il corsista al miglioramento.
Ma la vera qualità di questo corso è rappresentata dalle persone: concorsisti che si confrontano anche attraverso il forum, docenti aperti a supportare, sostenere, chiarire ogni dubbio.
La sensazione è che il fine di tale corso non sia solo risultare idonei ad un concorso, ma la crescita personale, la maturazione giuridica, un’autonomia di contenuti e ragionamento, spendibile a prescindere e in ogni ambito di attività.
Rebecca F. – Treviso

 

 

Il corso è stato molto proficuo per me considerato gli impegni di lavoro ed il tempo non pieno per lo studio. L’ impressione che ho avuto è stato quello di un corso che ti guida per mano – non ti senti smarrito. Le modalità – lezioni della durata massima di tre ore, chiare, da ascoltare anche in differita, materiale essenziale sottolineato, guida nell’ esercitazione – sono estremamente valide. Non posso che farvi i complimenti. In conclusione, dall’inizio del corso ad oggi, ciò che posso garantire è che ho fatto progressi enormi nella preparazione delle materie giuridiche per me impensabile. Questo grazie alla metodologia del corso.
Mariano M. – Roma

 

 

Contenuto del Corso

 

Contenuto base

1. Lezioni di tecnica redazionale

Partiremo dalle lezioni di tecnica redazionale, sia per gli elaborati teorici sia per le sentenze tributarie, così da ripetere la metodologia da seguire nella stesura delle prove concorsuali.

2. Tracce

Il corso prevede l’assegnazione di 11 tracce: 4 di Civile e Commerciale, 3 di Tributario sostanziale e 4 sentenze Tributarie (2 di queste saranno svolte anche in modalità simulazione, v. infra).
In sede di assegnazione della traccia, ti forniremo anche il c.d. testoguida didattico (utilizzabile o meno, a tua scelta), che indicherà cosa studiare (prima) per affrontare poi la traccia settimanale (a libri chiusi): questo permetterà anche a coloro che non hanno ancora consolidato tutte le basi teoriche di cimentarsi effettivamente nelle esercitazioni.
Di base, la traccia verrà assegnata di giovedì, avrai 15 giorni – con due weekend inclusi – per redigerla e la lezione di correzione si terrà di sabato, una settimana dopo la scadenza della consegna. In questo modo potrai conciliare le esercitazioni con tutti i tuoi impegni di studio e/o professionali.

3. Correzioni individuali

Per ogni esercitazione riceverai una correzione individuale e personalizzata.
A fine corso riceverai anche una pagella con il tuo andamento, analizzato nel dettaglio rispetto a vari parametri.

4. Lezioni di correzione con approfondimento teorico-redazionale degli istituti interessati e delle loro problematiche, con dispense e schema di elaborato

Per ciascuna traccia svolgeremo una lezione (per un totale di 11 lezioni) della durata di 2 ore ciascuna, durante la quale analizzeremo gli istituti interessati, con un approccio sistematico e attento alla giurisprudenza.
Ti metteremo inoltre a disposizione sia lo schema di elaborato svolto, sia il materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

5. Simulazione di concorso

Organizzeremo una simulazione di concorso della durata di due giorni consecutivi, per darti la possibilità di allenarti in un contesto che riproduce fedelmente quanto avverrà al concorso.
A tal fine, per entrambi i giorni, metteremo a disposizione un’aula virtuale a cui collegarsi, procederemo poi all’estrazione della materia e alla dettatura della traccia, la quale dovrà essere svolta – con l’ausilio dei soli testi normativi – in otto ore.
Le due tracce assegnate potranno, in alternativa, essere svolte e consegnate secondo la modalità ordinaria (v. la tempistica sopra, quindi non svolgendole in modalità simulazione ove tu lo preferisca).

6. Approfondimento e aggiornamento giurisprudenziale

Nel forum della scuola avremo una sezione dedicata alla giurisprudenza, che terremo costantemente aggiornata alle novità. Questa raccolta includerà pronunce relative a tutte le materie oggetto delle prove concorsuali (tributario, tributario processuale, civile, commerciale) rese negli ultimi anni dalle Corti superiori nazionali (Cassazione, Consiglio di Stato, Corte costituzionale) e sovrannazionali (es. Corte di giustizia dell’Unione europea).
La nostra selezione sarà attenta e mirata al nostro concorso. Per ciascuna sentenza ti indicheremo i punti salienti e ti metteremo a disposizione un file da scaricare.

7. Focus mirato su problematiche e tracce

Nelle settimane precedenti al concorso, svolgeremo degli incontri dedicati all’analisi di argomenti e tematiche di particolare rilevanza concorsuale, che selezioneremo prestando particolare attenzione alle novità giurisprudenziali e normative, nonché alla trasversalità rispetto alle materie oggetto delle prove concorsuali.
Sarà un’occasione per ripassare insieme, in modo sintetico ma al contempo completo e sistematico, un significativo numero di argomenti e di chiarire eventuali dubbi sorti durante questi mesi di studio.

8. Rush finale

Qualche giorno prima delle prove scritte organizzeremo il “rush finale”, ossia un incontro durante il quale analizzeremo:
– le novità normative / giurisprudenziali di rilevanza concorsuale, per ciascuna delle materie d’esame;
– gli scritti dei membri della Commissione (che analizzeremo anche nelle precedenti lezioni).

9. Confronto continuo

Saremo sempre a tua disposizione, per ogni domanda, dubbio o confronto (giuridico e non). Avremo un forum on line dove raccogliere quesiti e approfondimenti e dove potrai porre qualsiasi domanda ai docenti e confrontarti con i compagni di corso.

 

 

Contenuto opzionale (già disponibile per chi è già iscritto ai nostri corsi)

10. Manuali e assegno di studio

Ti forniremo indicazioni e suggerimenti per organizzare lo studio/ripetizione dell’intero programma teorico di tutte le materie prima dello svolgimento delle prove scritte del concorso, affinché il tuo studio sia efficiente, completo e sistematico. A tal fine, ti daremo consigli relativi ai manuali da adottare per ciascuna materia (redazione della sentenza inclusa) e predisporremo un assegno di studio, ossia l’indicazione dell’ordine degli argomenti e del numero di pagine da affrontare settimana dopo settimana (che tu potrai poi adattare ai tuoi impegni quotidiani).

11. Lezioni teoriche

Ti daremo la possibilità, al fine di guidarti e supportarti ulteriormente nella ripetizione del programma, di seguire 43 lezioni teoriche (18 di Civile e Commerciale, 25 di Tributario sostanziale e Tributario processuale), della durata di circa 2 ore e mezza ciascuna.
La spiegazione è sistematica e finalizzata non solo a farti apprendere dei concetti, ma anche a indicarti il metodo di analisi degli istituti. Le lezioni di diritto civile e commerciale si concentrano su istituti/profili di maggiore rilevanza per il diritto tributario e indicano gli spunti di collegamento con questa materia, il che ti aiuterà a selezionare gli argomenti su cui focalizzarti. Tutto questo ti aiuterà a rendere il tuo studio estremamente efficiente e mirato al superamento di questo specifico concorso.
Le lezioni teoriche sono tutte immediatamente disponibili on-demand sin dal momento dell’iscrizione.

 

 

Modalità di fruizione

12. Modalità di frequenza

Le lezioni teoriche sono tutte disponibili on.demand: potrai ascoltarle quando vorrai.
Le lezioni di correzione con approfondimento teorico-redazionale e il rush potranno essere seguiti in videoconferenza (in diretta o in differita). Avrai la massima flessibilità: ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai.
Tutti i video e i materiali resteranno accessibili fino alle prove scritte del concorso, senza alcun limite di visualizzazione.

13. Quando si svolge il corso

Le lezioni teoriche sono tutte immediatamente disponibili on-demand dal momento dell’iscrizione.
La prima traccia sarà assegnata giovedì 6 marzo e la prima lezione in diretta si terrà sabato 22 marzo 2025. Le lezioni in diretta si terranno di regola il venerdì pomeriggio o il sabato mattina, in modo da agevolare la frequenza anche a chi ha impegni lavorativi durante la settimana.
Il calendario è completo pubblicato qui sotto.

 

 

Calendario del corso *

 

Correzione traccia 1 – Civile/commerciale

  • sabato 22 marzo 2025 (mattina 10.00-12.00)
  • la prima traccia sarà pubblicata nel sito giovedì 6 marzo 2025

Correzione traccia 2 – Tributario

  • sabato 29 marzo 2025 (mattina 10.00-12.00)

Correzione traccia 3 – Tributario

  • sabato 5 aprile 2025 (mattina 10.00-12.00)

Correzione traccia 4 – Civile/Commerciale

  • sabato 12 aprile 2025 (mattina 10.00-12.00)

Correzione traccia 5 – Tributario

  • venerdì 18 aprile 2025 (pomeriggio 17.00-19.00)

Correzione traccia 6 – Tributario

  • sabato 26 aprile 2025 (mattina 10.00-12.00)

Correzione traccia 7 – Tributario

  • venerdì 2 maggio 2025 (pomeriggio 17.00-19.00)

Correzione traccia 8 – Civile/Commerciale

  • sabato 10 maggio 2025 (mattina 10.00-12.00)

Correzione traccia 9 – Tributario

  • sabato 17 maggio 2025 (mattina 10.00-12.00)

Correzione traccia 10 – Tributario

  • sabato 24 maggio 2025 (mattina 10.00-12.00)
  • la traccia sarà pubblicata nel sito sabato 3 maggio 2025 e potrà essere svolta il giorno stesso in modalità simulazione

Correzione traccia 11 – Civile/Commerciale

  • venerdì 30 maggio 2025 (pomeriggio 17.00-19.00)
  • la traccia sarà pubblicata nel sito domenica 4 maggio 2025 e potrà essere svolta il giorno stesso in modalità simulazione

 

 

* Appena si conosceranno le date esatte delle prove scritte, provvederemo eventualmente ad adeguare il calendario

Comitato scientifico e docenti

 

Civile e Commerciale

Raffaele Viggiani: Notaio, Dottore di ricerca in Diritto civile e Ricercatore di Diritto commerciale
Chiara Flaim: Dottoressa di ricerca in Diritto commerciale
Marco Manzetti: Notaio, già Avvocato di Diritto tributario
Nicola Berloco: Notaio, già Avvocato

Tributario

Massimo Scuffi: Magistrato tributario (Presidente della Commissione Tributaria Regionale del Veneto)
Marco Allena: Prof. Ordinario di Diritto tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Avvocato di Diritto tributario
Andrea Purpura: Ricercatore di Diritto tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Carlo Pino, Docente a contratto di Istituzioni di diritto tributario e di Diritto commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dottore commercialista
Umberto Volontè, Avvocato di Diritto tributario

Costi

 

L’iscrizione al Corso ha un costo di:
• euro 1.250 (onnicomprensivo).

 

L’iscrizione al contenuto teorico (ossia: indicazione dei manuali, assegno di studio, 43 lezioni teoriche) ha un costo di:
• euro 350 (onnicomprensivo), in aggiunta al Corso;
• euro 800 (onnicomprensivo), ove non in aggiunta al Corso.

 

Chi aveva già effettuato l’iscrizione al Corso di Magistratura tributaria (per l’edizione svoltasi nei mesi precedenti) organizzato da Law Camp:
• ha già completo accesso all’intero contenuto teorico;
• ha diritto a una riduzione del costo del Corso di euro 150.

 

 

Il costo di iscrizione al Corso è fiscalmente deducibile al 100% ai sensi dell’art. 54, quinto comma, del D.P.R. 1986, n. 917 (come modificato dall’art. 9 della L. 2017, n. 81).

 

 

IBAN e pagamento a rate

 

Qual è l’IBAN della Scuola?

 

L’IBAN è IT 77 J 03069 22910 100000000987.
È intestato alla “S.L.V. S.r.l.”, presso l’istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini 18, 23900 – Lecco.

 

Nella causale inserire nome e cognome, seguiti dal nome del corso.

 

 

È possibile pagare a rate?

 

Sì.

 

Si può optare per il pagamento in due o tre tranches.

 

Per chi sceglie il pagamento in due tranches:
• una prima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda e ultima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro il 30 aprile 2025.

 

Per chi sceglie il pagamento in tre tranches:
• una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 31 marzo 2025;
• una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 15 maggio 2025.

 

Per chi beneficia del prestito d’onore, la quota d’iscrizione sarà versata al momento dell’approvazione bancaria.

 

Sarà sufficiente, al momento della regolarizzazione della prima tranche, inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp, comunicando l’opzione scelta.

 

Per qualsiasi ulteriore esigenza è sufficiente inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp

Prestito d’onore Law Camp

 

Amiamo la didattica inclusiva.
E desideriamo che tu possa accedere alla migliore formazione giuridica possibile.

 

Ecco perché ti forniamo, ove lo desideri:
• l’accesso a un prestito d’onore (fino a 30.000 euro)
• emesso da un istituto bancario
• senza necessità di fornire alcuna garanzia
• è sufficiente avere conseguito la laurea (per chi non ha ancora conseguito la laurea, si veda quanto precisato più in basso)
• per sostenere le tue spese di studio (libri, computer e qualsiasi altra tua necessità)
• con la possibilità di rimborsarlo, a partire dal quarto anno, nel numero di anni che desideri

 

Come funziona, passaggio dopo passaggio:
1) ti iscrivi a Scuola
2) compili il modulo di richiesta del “prestito d’onore” nel sito della Banca
3) dopo 10 giorni lavorativi circa ricevi l’approvazione
4) puoi liberamente usare la somma in 3 anni (con bonifici online o carta bancomat)
5) tecnicamente è un’apertura di credito
6) versi la quota d’iscrizione alla Scuola
7) dovrai rimborsare solo la somma che utilizzi (quindi, solo quella parte dei 30.000 euro da te usata nei 3 anni)
8) il rimborso inizia dal 37esimo mese e potrai effettuarlo, con rate mensili, nel numero di anni che desideri (fino a 30)
9) potrai sempre estinguerlo prima, a tuo piacimento e senza alcuna penale

 

Chi vuole beneficiare del prestito, ma non ha ancora conseguito la laurea, è pregata/o di scriverci direttamente all’indirizzo segreteria@law.camp, inserendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indicando l’università e, infine, i corsi a cui ci si vorrebbe iscrivere. Provvederemo personalmente a metterci in contatto, per definire la procedura.

 

 

Scrivici un messaggio
Scrivici un messaggio

Ti risponderemo in un batter d’occhio!

 

Chiamaci

Siamo sempre qui per rispondere a ogni tua domanda. In maniera semplice e diretta.

 

 

Puoi scriverci anche su Whatsapp, Telegram o con un sms.

La tua carriera parte da qui!