Corso di

Magistratura Tributaria

 

Anno accademico 2025-2026

Le iscrizioni sono aperte

 

Per le prove scritte di questo concorso (il cui bando dovrebbe essere pubblicato a inizio 2026 e le prove scritte dovrebbero tenersi prima dell’estate 2026) è richiesta una solida preparazione teorica in Civile, Commerciale e Tributario; nonché capacità redazionali per la stesura sia di elaborati teorici, sia di una sentenza tributaria.

 

I commissari valuteranno in pochi minuti la tua preparazione teorica e la tua tecnica redazionale: serve quindi un allenamento costante, metodico e rigoroso. È quello che faremo assieme, giorno dopo giorno.

 

L’obiettivo del nostro corso è fornirti — sia tu un laureato in Giurisprudenza, in Economia (vecchio ordinamento), in Scienze dell’economia (classe LM-56) o in Scienze economico-aziendali (classe LM-77) — tutti gli strumenti per affrontare con consapevolezza, maturità e preparazione, le prove scritte del concorso che sarà bandito a breve.

 

 

Presentazione

 

 

Alcuni dei nostri allievi vincitori

Qui sotto la testimonianza di alcuni dei nostri allievi che, recentemente, hanno superato le prove scritte del primo concorso di magistratura tributaria.

 

 
 

 
 

 
 

 
 
 

Contenuto del Corso

 

 

Contenuto teorico

 

1. Manuali

Ti indicheremo i manuali più adatti per affrontare lo studio di ciascuna materia, tenendo in considerazione sia le tua conoscenze “di partenza”, sia il tempo che puoi dedicare allo studio.

2. Indicazioni e assegno di studio

Ti daremo precisi suggerimenti su come affrontare lo studio individuale, per incentivarti a essere costante e metodico.
A tal fine, ti forniremo un “assegno di studio“, ossia l’indicazione dell’ordine degli argomenti e del numero di pagine da affrontare settimana dopo settimana (che tu potrai poi adattare ai tuoi impegni quotidiani).

3. Lezioni teoriche

Avremo in totale 35 lezioni teoriche (15 di Civile e Commerciale, 20 di Tributario sostanziale e Tributario processuale), della durata di circa 3 ore ciascuna.
La loro impostazione è sistematica e finalizzata non solo a farti apprendere dei concetti, ma anche a indicarti il metodo di analisi degli istituti. Le lezioni di diritto civile e commerciale si concentreranno poi su istituti/profili di maggiore rilevanza per il diritto tributario e andranno a fornire degli spunti di collegamento con questa materia, il che ti aiuterà a selezionare gli argomenti su cui concentrare maggiormente il tuo studio.

4. Materiale

Per ogni lezione ti metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato nei punti rilevanti.

 

 

Contenuto esercitativo

 

1. Lezioni di tecnica redazionale concorsuale

Svolgeremo incontri di tecnica redazionale, sia per gli elaborati teorici sia per le sentenze tributarie, così da guidarti nella stesura delle prove concorsuali.

2. Lezioni mirate per la redazione della sentenza tributaria

Svolgeremo lezioni mirate e dedicate specificatamente all’analisi di singole questioni tributarie sia sostanziali sia processuali, che possono presentarsi in sede di concorso quando si redige una sentenza tributaria.
Dopo un breve inquadramento teorico-sistematico (utile anche per il ripasso), illustreremo la loro soluzione calandola all’interno della motivazione della sentenza.

3. Esercitazioni

Il corso comprende 18 tracce da svolgere (5 per Civile e Commerciale, 5 per Tributario sostanziale e 8 sentenze Tributarie).

4. Correzioni individuali

Per ciascuna esercitazione riceverai una correzione individuale e personalizzata.
Dal momento dell’assegnazione della traccia, avrai a disposizione 15 giorni (con due weekend inclusi) per svolgere e consegnare il tuo elaborato, in modo da poter conciliare le esercitazioni con i tuoi altri impegni di studio e/o professionali.

5. Correzioni collettive

Per ciascuna esercitazione svolgeremo una correzione collettiva, durante la quale redigeremo assieme una scaletta dell’elaborato,
Sarà anche l’occasione per ripassare e riflettere insieme sugli istituti interessati dalla traccia.

6. Materiale

Per ogni esercitazione ti metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato nei punti rilevanti, nonché un elaborato scelto e corretto dal docente.

 

 

Modalità di fruizione

 

1. Confronto continuo

Saremo sempre a tua disposizione, per ogni domanda, dubbio o confronto (giuridico e non). Avremo un forum on line dove raccogliere quesiti e approfondimenti e dove potrai porre qualsiasi domanda ai docenti e confrontarti con i compagni di corso.

2. Modalità di frequenza

Potrai seguire in videoconferenza (in diretta o in differita). Avrai la massima flessibilità: ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai.
Tutti i video e i materiali resteranno accessibili fino al concorso, senza alcun limite di visualizzazione.

3. Quando si svolge il corso

La prima lezione si terrà venerdì 17 ottobre 2025 e si concluderà a giugno 2026 (o comunque entro le prove scritte del prossimo concorso): il calendario è pubblicato in calce alla pagina (clicca qui).
Le lezioni si tengono solitamente il venerdì pomeriggio o il sabato mattina, in modo da agevolare la frequenza anche a chi ha impegni lavorativi durante la settimana.

 

 

Comitato scientifico e docenti

 

Civile e Commerciale

Raffaele Viggiani: Notaio, Dottore di ricerca in Diritto civile e Ricercatore di Diritto commerciale
Marco Manzetti: Notaio, già Avvocato di Diritto tributario

Tributario

Marco Allena: Prof. Ordinario di Diritto tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Avvocato di Diritto tributario
Andrea Purpura: Ricercatore di Diritto tributario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Costi della Scuola

 

L’iscrizione ha un costo di:
• euro 1.800 (onnicomprensivo).

 

È anche possibile iscriversi:
• al solo Contenuto teorico, euro 900 (onnicomprensivo);
• al solo Contenuto esercitativo, euro 1.350 (onnicomprensivo).

 

Il costo di iscrizione al Corso è fiscalmente deducibile al 100% ai sensi dell’art. 54-septies, terzo comma, del D.P.R. 1986, n. 917.

 

Chi si iscriverà al Corso e, successivamente, scoprirà di aver superato le prove scritte svoltesi a maggio 2025 (🌶️) avrà diritto al rimborso totale delle somme già corrisposte (anche ove il Corso fosse già iniziato e indipendentemente dal numero delle lezioni già svoltesi).

 

 

Riduzioni

 

Sono previste riduzioni sia per chi ha già frequentato un corso di Law Camp, sia in caso di iscrizione in gruppo.

 

Per chi ha già frequentato un corso di Law Camp

  • riduzione di euro 200 per l’iscrizione al Corso completo;
  • riduzione di euro 150 per l’iscrizione al solo Contenuto esercitativo;
  • riduzione di euro 100 per l’iscrizione al solo Contenuto teorico;

e in aggiunta, nel caso di presentazione di un nuovo studente che si iscriva allo stesso corso, ciascuno di voi beneficerà di una

  • riduzione di euro 200 per l’iscrizione al Corso completo;
  • riduzione di euro 150 per l’iscrizione al solo Contenuto esercitativo;
  • riduzione di euro 100 per l’iscrizione al solo Contenuto teorico.

 

Per usufruirne è sufficiente inserire nel campo “Codice studente o referral”: l’anno in cui hai seguito un nostro corso e il nome e il cognome della persona che stai presentando (e la persona presentata inserirà il cognome della persona da cui è stata presentata).

 

 

Nel caso di iscrizione in gruppo (non cumulabile con altre riduzioni)

 

  • gruppi di due o più persone: riduzione di euro 200 ciascuno.

 

Per usufruirne è sufficiente inserire nel campo “Codice studente o referral” il nome e cognome della persona o delle persone con cui ti stai iscrivendo cumulativamente (ognuno dovrà compilare autonomamente il modulo di iscrizione).

 

 

IBAN e pagamento a rate

 

Qual è l’IBAN della Scuola?

 

L’IBAN è IT36E 03268 01605 052776801210.

È intestato alla “Law Camp S.r.l.”, presso Banca Sella.

 

Nella causale inserire nome e cognome, seguiti dal nome del corso.

 

 

È possibile pagare a rate?

 

Sì.

 

Si può optare per il pagamento in due o tre tranches.

 

Per chi sceglie il pagamento in due tranches:
• una prima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda e ultima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro il 31 gennaio 2026.

 

Per chi sceglie il pagamento in tre tranches:
• una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 30 novembre 2025;
• una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 28 febbraio 2026.

 

Per chi beneficia del prestito d’onore, la quota d’iscrizione sarà versata al momento dell’approvazione bancaria.

 

Sarà sufficiente, al momento della regolarizzazione della prima tranche, inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp, comunicando l’opzione scelta.

 

Per qualsiasi ulteriore esigenza è sufficiente inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp

Prestito d’onore Law Camp

 

Amiamo la didattica inclusiva.
E desideriamo che tu possa accedere alla migliore formazione giuridica possibile.

 

Ecco perché ti forniamo, ove lo desideri:
• l’accesso a un prestito d’onore (fino a 30.000 euro)
• emesso da un istituto bancario
• senza necessità di fornire alcuna garanzia
• è sufficiente avere conseguito la laurea (per chi non ha ancora conseguito la laurea, si veda quanto precisato più in basso)
• per sostenere le tue spese di studio (libri, computer e qualsiasi altra tua necessità)
• con la possibilità di rimborsarlo, a partire dal quarto anno, nel numero di anni che desideri

 

Come funziona, passaggio dopo passaggio:
1) ti iscrivi a Scuola al Corso Iniziale, al Corso Esercitativo-Teorico o al Modulo pre-concorso completo
2) compili il modulo di richiesta del “prestito d’onore” nel sito della Banca
3) dopo 10 giorni lavorativi circa ricevi l’approvazione
4) puoi liberamente usare la somma in 3 anni (con bonifici online o carta bancomat)
5) tecnicamente è un’apertura di credito
6) versi la quota d’iscrizione alla Scuola
7) dovrai rimborsare solo la somma che utilizzi (quindi, solo quella parte dei 20.000 euro da te usata nei 3 anni)
8) il rimborso inizia dal 37esimo mese e potrai effettuarlo, con rate mensili, nel numero di anni che desideri (fino a 30)
9) potrai sempre estinguerlo prima, a tuo piacimento e senza alcuna penale

 

Chi vuole beneficiare del prestito, ma non ha ancora conseguito la laurea, è pregata/o di scriverci direttamente all’indirizzo segreteria@law.camp, inserendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indicando l’università e, infine, i corsi a cui ci si vorrebbe iscrivere. Provvederemo personalmente a metterci in contatto, per definire la procedura.

 

Scrivici un messaggio
Scrivici un messaggio

Ti risponderemo in un batter d’occhio!

 

Chiamaci

Siamo sempre qui per rispondere a ogni tua domanda. In maniera semplice e diretta.

 

 

Puoi scriverci anche su Whatsapp, Telegram o con un sms.

La tua carriera parte da qui!

 

Calendario delle lezioni

 

1. Tributario 1

  • venerdì 17 ottobre 2025 (ore 15-18)

2. Civile 1

  • sabato 25 ottobre 2025 (ore 10-13)

3. Civile 2

  • giovedì 30 ottobre 2025 (ore 15-18)

4. Tributario 2

  • sabato 8 novembre 2025 (ore 10-13)

5. Processuale Tributario 1

  • venerdì 14 novembre 2025 (ore 15-18)

6. Commerciale 1

  • sabato 22 novembre 2025 (ore 10-13)

7. Processuale tributario 2 e Traccia Tributario 1

  • sabato 29 novembre 2025 (ore 10-13)

8. Civile 3 e Traccia Civile 1

  • giovedì 4 dicembre 2025 (ore 15-18)

9. Tributario 3 e Traccia Tributario 2

  • sabato 13 dicembre 2025 (ore 10-13)

10. Civile 4

  • sabato 20 dicembre 2025 (ore 10-13)

 

* * *

Seguiranno a breve le date delle successive lezioni, che saranno definite anche tenendo conto della pubblicazione del bando del prossimo concorso.