Scuola di Magistratura

 

Anno accademico 2025-2026

Le iscrizioni sono aperte

 

 

Il concorso per magistrato ordinario richiede una solida preparazione teorica e una tecnica redazionale che sia al contempo sistematica e sintetica.
I commissari valutano i tuoi elaborati concorsuali in pochi minuti: serve quindi un allenamento costante, metodico e rigoroso. È quello che faremo assieme, giorno dopo giorno.

 

 

 

Presentazione del Corso

 

Martedì 15 luglio 2025, dalle 18.00 alle 18.45, si terrà la Presentazione del Corso.

 

L’incontro si svolgerà su Zoom e potrai parteciparvi in diretta o in differta 👨🏻‍💻

 

 

Dicono di noi

 

 

Mi sono iscritta a novembre, poco dopo la laurea, e sono felice di aver trovato una Scuola che mi sta accompagnando nell’organizzazione dello studio, insegnandomi, attraverso le lezioni, le esercitazioni e i percorsi giurisprudenziali, un approccio sistematico e ragionato alle materie di concorso. Le correzioni sono precise e chiare, e sento che mi stanno aiutando a lavorare sui miei punti deboli, sia dal punto di vista della redazione degli elaborati che dello studio. Della Scuola, infine, apprezzo molto la dinamicità e l’interesse nel creare contenuti e opportunità sempre nuovi, nonché l’attenzione che viene riservata anche all’aspetto psicologico (non trascurabile) della preparazione al concorso.
Tabata G. – Milano

 

 

Complimenti per la ricca offerta formativa, la professionalità e la competenza dei relatori nonché per l’estrema attenzione nel seguire il percorso degli allievi della Scuola. Le correzioni sono accurate e consentono di comprendere i punti che vanno migliorati e i punti di forza di ognuno.
I percorsi giurisprudenziali sono stati una piacevole scoperta per l’accuratezza e la chiarezza nella spiegazione delle varie tematiche esaminate.
Giampaolo F. – Roma

 

 

Con sincerità, vi dico che sono contento della scelta che ho fatto. Per punti provo a spiegarvi perché:
– le lezioni costituiscono un valore aggiunto rispetto allo studio sui manuali;
– i materiali sono abbondanti, aggiornati e mirati;
– ho apprezzato molto l’iniziativa sulle lezioni di tecnica redazionale;
– l’organizzazione della scuola e, in particolar modo, l’attenzione e l’interesse nei confronti del singolo corsista sono gli aspetti che più si fanno apprezzare. Mi sconvolge che Raffaele metta a disposizione il suo numero privato.
Pietro V. – Arezzo

 

 

Ho orientato la mia scelta verso Law Camp in quanto, tra i vari corsi di preparazione, mi era apparso quello più adatto ai neolaureati come me.
Ho trovato l’organizzazione di Law Camp ottima, così come il supporto “morale” agli studenti.
Camilla A. – Chioggia (VE)

 

 

Mi sono affidata a Law Camp perché sapevo che questo percorso sarebbe stato davvero difficile. Ero molto spaventata. Grazie a questo corso sono riuscita a dare un ordine al mio studio. Le lezioni e i materiali sono un supporto fondamentale oltre ai manuali. Ho trovato le esercitazioni impegnative e molto utili per avere consapevolezza di ciò che sarà la prova al concorso.
Al momento sento che la strada è ancora lunga e faticosa perché ci vuole tanta dedizione e forza di volontà.
Francesca C. – Milano

 

 

Descrizione dei Corsi

 

 

 

Livello Iniziale

 

Per chi si approccia la prima volta allo studio per il concorso di magistratura.

 

1. Indicazione dei manuali

Ti suggeriremo i manuali da usare, anche alla luce del tuo percorso e del tempo che potrai dedicare allo studio per il concorso.

2. Assegno di studio settimanale

Ti daremo suggerimenti dettagliati su come studiare, indicandoti l’ordine da seguire, e dandoti anche l’indicazione sul carico settimanale di pagine da affrontare (che potrai adattare ai tuoi impegni quotidiani). L’obiettivo è quello di analizzare, in maniera ordinata e organica, l’intero programma delle tre materie in circa 10 mesi.

3. Lezioni teoriche e dispense

Avremo 38 lezioni teoriche (14 di Civile, 14 di Penale e 10 di Amministrativo), della durata di 3 ore ciascuna, e copriremo l’intero programma di studio.
Per ogni lezione metteremo a disposizione le slides della lezione, nonché il materiale di supporto già evidenziato e sottolineato.

4. Percorsi giurisprudenziali e materiale

Avremo lezioni della durata di 30-45 minuti, disponibili on-demand (che potrai vedere negli orari a te più congeniali), in cui approfondiremo singole sentenze e macro-tematiche di interesse giurisprudenziale. Saranno 24 (8 per ciascuna materia) e le pubblicheremo con cadenza regolare nel corso dell’intero anno.
Per ogni Percorso metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

5. Lezioni di tecnica redazionale

Per accompagnarti nella redazione degli elaborati, terremo degli incontri, della durata di circa un’ora ciascuno, dedicati all’impostazione e alla tecnica redazionale dei temi.

6. Esercitazioni di livello iniziale

Dopo aver seguito le prime lezioni teoriche e di introduzione alla redazione delle tracce, ci alleneremo nella redazione di 18 elaborati, di difficoltà sempre maggiore.
In sede di assegnazione della traccia, ti forniremo anche il c.d. testoguida didattico, che ti indicherà cosa studiare e come affrontare la traccia settimanale, di modo da “essere guidati” didatticamente nella redazione del caso settimanale: questo permetterà di ottimizzare e rendere più efficiente lo studio, rendendo proficuo l’esercizio nonostante tu sia ancora in una fase iniziale dello studio teorico.
La traccia verrà assegnata di giovedì (es. giovedì 23 ottobre), avrai 15 giorni – con due weekend inclusi – per redigerla (es. entro venerdì 7 novembre) e la lezione di correzione e approfondimento teorico si terrà il venerdì successivo (es. venerdì 14 novembre).

7. Correzione individuale

Per ogni esercitazione riceverai una correzione individuale e personalizzata, con indicazioni e consigli per migliorare.

8. Forum

Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti. Potrai confrontarti con i tuoi compagni e interagire direttamente con i docenti.

 

 

Livello concorsuale

 

Per chi desidera approfondire lo studio teorico e affinare la tecnica redazionale.

 

1. Indicazione dei manuali

Ti suggeriremo i manuali da usare, anche alla luce del tuo percorso e del tempo che potrai dedicare allo studio per il concorso.

2. Assegno di studio settimanale

Ti daremo suggerimenti dettagliati su come studiare, indicandoti l’ordine da seguire, e dandoti anche l’indicazione sul carico settimanale di pagine da affrontare (che potrai adattare ai tuoi impegni quotidiani). L’obiettivo è quello di analizzare, in maniera ordinata e organica, l’intero programma delle tre materie in circa 10 mesi.

3. Lezioni teoriche e dispense

Avremo 38 lezioni teoriche (14 di Civile, 14 di Penale e 10 di Amministrativo), della durata di 3 ore ciascuna, e copriremo l’intero programma di studio.
Per ogni lezione metteremo a disposizione le slides della lezione, nonché il materiale di supporto già evidenziato e sottolineato.

4. Percorsi giurisprudenziali e materiale

Avremo lezioni della durata di 30-45 minuti, disponibili on-demand (che potrai vedere negli orari a te più congeniali), in cui approfondiremo singole sentenze e macro-tematiche di interesse giurisprudenziale. Saranno 24 (8 per ciascuna materia) e li pubblicheremo con cadenza regolare nel corso dell’intero anno.
Per ogni Percorso metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

5. Esercitazioni di livello concorsuale

Ci misureremo nella redazione di 21 elaborati di livello concorsuale.
In sede di assegnazione della traccia, ti forniremo anche il c.d. testoguida didattico (utilizzabile o meno a scelta dello studente per ogni singola traccia), che indicherà cosa studiare e come affrontare la traccia settimanale, di modo da “essere guidati” didatticamente nella redazione del caso settimanale: questo permetterà di ottimizzare e rendere più efficiente lo studio, per coloro che (non essendo ancora totalmente autonomi nella redazione degli elaborati) sentono il bisogno di riguardare-ripetere gli argomenti prima della redazione della traccia.
La traccia verrà assegnata di giovedì (es. giovedì 23 ottobre), avrai 15 giorni – con due weekend inclusi – per redigerla (es. entro venerdì 7 novembre) e la lezione di correzione e approfondimento teorico si terrà il venerdì successivo (es. venerdì 14 novembre).

6. Lezioni di correzione delle esercitazioni con approfondimento teorico-redazionale degli istituti interessati e delle loro problematiche, con dispense e schema di elaborato

Per ciascuna traccia svolgeremo una lezione (per un totale di 21 lezioni) della durata di 2 ore ciascuna, durante la quale analizzeremo gli istituti interessati, con un approccio sistematico e attento alla giurisprudenza.
Ti metteremo inoltre a disposizione sia lo schema di elaborato svolto, sia il materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

7. Correzione individuale

Per ogni esercitazione riceverai una correzione individuale e personalizzata, con indicazioni e consigli per migliorare.

8. Forum

Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti. Potrai confrontarti con i tuoi compagni e interagire direttamente con i docenti.

 

 

Solo Temi (di Livello concorsuale)

 

1. Esercitazioni di livello concorsuale

Ci misureremo nella redazione di 21 elaborati di livello concorsuale.
In sede di assegnazione della traccia, ti forniremo anche il c.d. testoguida didattico (utilizzabile o meno a scelta dello studente per ogni singola traccia), che indicherà cosa studiare e come affrontare la traccia settimanale, di modo da “essere guidati” didatticamente nella redazione del caso settimanale: questo permetterà di ottimizzare e rendere più efficiente lo studio, per coloro che (non essendo ancora totalmente autonomi nella redazione degli elaborati) sentono il bisogno di riguardare-ripetere gli argomenti prima della redazione della traccia.
La traccia verrà assegnata di giovedì (es. giovedì 23 ottobre), avrai 15 giorni – con due weekend inclusi – per redigerla (es. entro venerdì 7 novembre) e la lezione di correzione e approfondimento teorico si terrà il venerdì successivo (es. venerdì 14 novembre).

2. Lezioni di correzione delle esercitazioni con approfondimento teorico-redazionale degli istituti interessati e delle loro problematiche, con dispense e schema di elaborato

Per ciascuna traccia svolgeremo una lezione (per un totale di 21 lezioni) della durata di 2 ore ciascuna, durante la quale analizzeremo gli istituti interessati, con un approccio sistematico e attento alla giurisprudenza.
Ti metteremo inoltre a disposizione sia lo schema di elaborato svolto, sia il materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

3. Correzione individuale

Per ogni esercitazione riceverai una correzione individuale e personalizzata, con indicazioni e consigli per migliorare.

4. Forum

Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti. Potrai confrontarti con i tuoi compagni e interagire direttamente con i docenti.

 

 

Solo teoria

 

1. Lezioni teoriche e dispense

Avremo 38 lezioni teoriche (14 di Civile, 14 di Penale e 10 di Amministrativo), della durata di 3 ore ciascuna, per coprire l’intero programma ordinario di studio.
Per ogni lezione metteremo a disposizione del materiale di supporto, già evidenziato e sottolineato.

2. Forum

Avremo un forum dove raccogliere quesiti e approfondimenti. Potrai confrontarti con i tuoi compagni e interagire direttamente con i docenti.

 

Docenti e Comitato scientifico

 

Civile

un Consigliere di Stato * (già Referendario TAR, Magistrato ordinario, notaio e avvocato, che è stata docente del Corso anche negli scorsi anni)
Dott. Raffaele Viggiani, Notaio e fondatore di Law Camp (già Avvocato e Ricercatore)

Penale

Prof. Fabio Basile, Prof. Ordinario di Diritto penale presso l’Università Statale di Milano
Dott. Vincenzo Nola, Avvocato penalista

Amministrativo

un Consigliere di Stato * (già Referendario TAR, Magistrato ordinario, notaio e avvocato, che è stata docente del Corso anche negli scorsi anni)

 

Altri membri del Comitato Scientifico

Dott. Gherardo Colombo, già Pubblico Ministero presso la Procura di Milano e Consigliere di Cassazione, nonché docente, divulgatore e scrittore

 

* Una precisazione

 

il nome del Magistrato amministrativo non è pubblicato sul sito in quanto esiste il divieto di indicarlo (in forza dell’art. 21 della Delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa del 18 dicembre 2001, come successivamente emendata); è però possibile (come consentito dalla suddetta Delibera) “comunicare individualmente agli interessati che ne facciano richiesta chi sia stato indicato come docente del corso … sempreché il magistrato abbia già ottenuto la relativa autorizzazione”;

 

• per richiedere il nome del docente del corso, con i riferimenti alla sua carriera professionale, ci puoi inviare un’email all’indirizzo segreteria@law.camp cliccando qui

Modalità di frequenza e calendario

 

Potrai seguire le lezioni in videoconferenza (in diretta o in differita): avrai la massima flessibilità: ogni lezione potrà essere seguita nel modo che preferirai. Durante il corso, potrai rivedere tutte le lezioni quante volte vorrai, non ci sono limiti alla fruizione dei contenuti.

 

Le lezioni si svolgono, generalmente, il venerdì e il sabato mattina.

 

I corsi inizieranno a venerdì 26 settembre 2025: a breve pubblicheremo i calendari completi.

Costi

 

L’iscrizione al Livello Iniziale ha un costo:
• di euro 1.900 (onnicomprensivo).

 

L’iscrizione al Livello Concorsuale ha un costo:
• di euro 2.100 (onnicomprensivo)

 

L’iscrizione al corso Solo temi ha un costo:
• di euro 1.400 (onnicomprensivo).

 

L’iscrizione alla formula Solo teoria, ha un costo:
• di euro 900 (onnicomprensivo).

 

 

Il costo di iscrizione ai Corsi è fiscalmente deducibile alle condizioni previste dall’art. 54, quinto comma, del D.P.R. 1986, n. 917 (come modificato dall’art. 9 della L. 2017, n. 81).

 

IBAN e pagamento a rate

 

Qual è l’IBAN della Scuola?

 

L’IBAN è IT 77 J 03069 22910 100000000987.
È intestato alla “S.L.V. S.r.l.”, presso l’istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini 18, 23900 – Lecco.

 

Nella causale inserire nome e cognome, seguiti dal nome del corso.

 

 

È possibile pagare a rate?

 

Sì.

 

Si può optare per il pagamento in due o tre tranches.

 

Per chi sceglie il pagamento in due tranches:
• una prima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda e ultima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro il 31 gennaio 2026.

 

Per chi sceglie il pagamento in tre tranches:
• una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 16 dicembre 2025;
• una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 28 febbraio 2026.

 

Per chi beneficia del prestito d’onore, la quota d’iscrizione sarà versata al momento dell’approvazione bancaria.

 

Sarà sufficiente, al momento della regolarizzazione della prima tranche, inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp, comunicando l’opzione scelta.

 

Per qualsiasi ulteriore esigenza è sufficiente inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp

Prestito d’onore Law Camp

 

Amiamo la didattica inclusiva.
E desideriamo che tu possa accedere alla migliore formazione giuridica possibile.

 

Ecco perché ti forniamo, ove lo desideri:
• l’accesso a un prestito d’onore (fino a 30.000 euro)
• emesso da un istituto bancario
• senza necessità di fornire alcuna garanzia
• è sufficiente aver conseguito la laurea (per chi non ha ancora conseguito la laurea, si veda quanto precisato più in basso)
• per sostenere le tue spese di studio (libri, computer e qualsiasi altra tua necessità)
• con la possibilità di rimborsarlo, a partire dal quarto anno, nel numero di anni che desideri

 

Come funziona, passaggio dopo passaggio:
1) ti iscrivi a Scuola
2) compili il modulo di richiesta del “prestito d’onore” nel sito della Banca
3) dopo 10 giorni lavorativi circa ricevi l’approvazione
4) puoi liberamente usare la somma in 3 anni (con bonifici online o carta bancomat)
5) tecnicamente è un’apertura di credito
6) versi la quota d’iscrizione alla Scuola
7) dovrai rimborsare solo la somma che utilizzi (quindi, solo quella parte dei 20.000 euro da te usata nei 3 anni)
8) il rimborso inizia dal 37esimo mese e potrai effettuarlo, con rate mensili, nel numero di anni che desideri (fino a 30)
9) potrai sempre estinguerlo prima, a tuo piacimento e senza alcuna penale

 

Il Prestito d’onore Law Camp è rivolto a chi si iscrive (alternativamente):
– al Livello Iniziale
– al Livello Concorsuale
– al corso Solo Temi

 

Chi vuole beneficiare del prestito, ma non ha ancora conseguito la laurea, è pregata/o di scriverci direttamente all’indirizzo segreteria@law.camp, inserendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indicando l’università e, infine, i corsi a cui ci si vorrebbe iscrivere. Provvederemo personalmente a metterci in contatto, per definire la procedura.

 

Scrivici un messaggio
Scrivici un messaggio

Ti risponderemo in un batter d’occhio!

 

Chiamaci

Siamo sempre qui per rispondere a ogni tua domanda. In maniera semplice e diretta.

 

 

Puoi scriverci anche su Whatsapp, Telegram o con un sms.

La tua carriera parte da qui!