Che codici e manuali consigliamo?
Codici
Dovrai procurarti:
– dei codici “secchi” di Penale e Procedura Penale, per la rapida consultazione delle norme;
– un Codice Penale commentato con la giurisprudenza, per individuare gli orientamenti giurisprudenziali sulle tematiche oggetto degli atti (le case editrici giuridiche predispongono dei codici ad hoc per questo esame);
– se lo desideri, un c.d. codice dei contrasti di diritto Penale, ossia un codice che riassume gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti rispetto a una serie di istituti.
Non esiste “il” codice migliore in assoluto; questo vale anche per i codici commentati (tutti si equivalgono, più o meno, nel numero e nel contenuto degli orientamenti riportati).
Ti consigliamo di consultare un estratto dei vari codici in commercio (recandoti fisicamente in libreria oppure navigando sul sito delle diverse case editrici) e poi di scegliere tu quello che ti sembra meglio strutturato e di più agevole consultazione. All’esame, infatti, la cosa più importante sarà saper utilizzare al meglio i tuoi codici.
Compendi o Manuali brevi
Ti suggeriamo, inoltre, di acquistare dei testi per affiancarti nello studio del diritto sostanziale e processuale.
Il nostro consiglio è di optare per testi in formato di compendio o di manuale breve, che per questo esame sono un buon compromesso tra completezza e sintesi.
In commercio ne troverai vari. Anche in questo caso, non ne esiste il migliore: tutti, più o meno, si equivalgono scegli tu quello che ti sembra di più agevole lettura.
Se lo desideri, potrai affiancarli (o sostituirli) ai testi istituzionali su cui hai studiato all’università.
Convenzione per l’acquisto di codici e testi
La casa editrice NelDiritto (link) pubblica sia codici (secchi e commentati), sia compendi e manuali.
Se opti per questi testi, puoi acquistarli a condizioni agevolate utilizzando il coupon “LAWCAMP”.