Corso Pre-Intensivo
per Avvocato

fino a settembre 2023

Le iscrizioni sono aperte
E le lezioni sono da subito disponibili

 

Il nostro corso ha l’obiettivo di fornirti tutti gli strumenti per affrontare con consapevolezza, maturità e preparazione, la prossima prova d’esame.

 

Il nostro corso si svolge online e la nostra didattica è nativamente digitale. Non usufruirai di una mera didattica registrata in aula e originariamente pensata per chi frequenta di persona. Ma avrai lezioni, esercitazioni e incontri tutor pensati, costruiti e rivolti a chi decide di seguire online.

 

Un corso costruito ad hoc per le tue esigenze 🧑🏻‍💻

 

Sono Raffaele Viggiani e Law Camp è il mio nuovo progetto didattico: una scuola di formazione giuridica che racchiude al suo interno tutta l’esperienza, la passione e la voglia di stupire che io e gli altri docenti ci portiamo dentro.

 

È dal 2014 che svolgiamo corsi per la preparazione all’esame di abilitazione forense (con la Scuola Legale Viggiani) e, da oggi, ci troverai in questo nuovo sito 🦸🏻

Come si svolgerà l’esame 2023?

 

Al momento non si conosce con certezza la modalità di svolgimento dell’esame di dicembre 2023.
Noi ci prepareremo in modo da essere pronti per entrambe le opzioni: quesiti orali o prove scritte.

 

Dapprima costruiremo le basi teorico-sistematiche, fondamentali per il ragionamento giuridico.

 

Dopo di che, ci alleneremo con quesiti orali o pareri-atti scritti, così da essere pronti per ogni tipologia di esercitazione.

Adegueremo il corso in base alle modalità di svolgimento dell’esame.

Preparazione teorica
Lezioni micro-modulari

Abbiamo diviso l’intero programma di Civile e di Penale in tanti argomenti. E abbiamo scomposto ogni argomento, con pazienza e strategia, in singole lezioni della durata di 4, 8, 12, 16, 20 o 24 minuti, così da darti la possibilità di gestire lo studio nei tempi e nei modi che ritieni più opportuni, accrescendone l’efficacia e rendendo più immediata anche la fruizione in mobilità.

 

Slides, materiale e quiz

Per ogni lezione vedrai le slides e potrai scaricare il relativo materiale (già evidenziato nelle parti rilevanti). Inoltre abbiamo predisposto una grande banca dati di quiz, per testare la tua preparazione man mano che andrai avanti nello studio. Tutti i materiali video sono in Full HD (1080p) e sono ottimizzati anche per mobile!

Esercitazioni
Lezioni di metodologia

Ti introdurremo, prendendoti per mano, ai quesiti (orali) e ai pareri e atti giudiziari (scritti) e ti spiegheremo come affrontarli con piena consapevolezza. Ti illustreremo, passo dopo passo, come analizzare i quesiti e le tracce, come ragionare, le basi di procedura (civile e penale) che governano ogni materia, come sviluppare la logica argomentativa, l’ordine da seguire nell’esposizione giuridica. E ti indicheremo gli errori da non commettere. Dopo di che, ci alleneremo con tante esercitazioni.

Quesiti orali e
Pareri e atti giudiziari

Svolgeremo quesiti (orali) o pareri e atti giudiziari (scritti), in base a come si svolgerà l’esame 2023, sia collettivi sia individuali, a volte su argomenti di ampio respiro sistematico, a volte su questioni più attuali e di interesse giurisprudenziale: ci prepareremo per ogni tipo di problematica. Per ogni quesito orale e parere-atto scritto avremo una lezione di spiegazione della soluzione, ti illustreremo come noi avremmo risolto e avrai anche il materiale (compreso il nostro schema di soluzione) e i quiz per approfondire e ripassare.

Le nostre lezioni micro-modulari

 

Qui di seguito troverai due video (uno per Civile e uno per Penale).
Le lezioni micro-modulari sono schematiche, chiare e di alta qualità. Ti piaceranno un sacco! 💙

 

Civile

La lezione di Civile è relativa all’efficacia temporale delle leggi.

Penale

Quella di Penale è sul criterio di imputazione s-oggettiva delle circostanze (art. 59, commi 1, 2 e 3, c.p.).

Sì, “imputazione s-oggettiva”: guardando il video scoprirai perché! 🤓

 

 

 

 

 

 

Un breve riepilogo

 

Nelle righe che seguono, ti riassumo il corso, illustrandone ogni caratteristica.

1. Lezioni teoriche

Avremo circa 40 ore di didattica per Civile e 30 per Penale. Le lezioni sono micromodulari, suddivise in blocchi da pochi minuti, di modo da rendere flessibile la tua organizzazione di studio. Con slides (per studiare), materiale (per ripetere) e quiz (per allenarti).

2. Metodologia

Prima di iniziare a esercitarci, ti illustreremo in dettaglio come affrontare un quesito orale e un parere o atto scritto. Analizzeremo le basi di procedura (civile e penale), fondamentali per affinare il tuo argomentare giuridico. Svolgeremo dei quesiti e dei pareri e atti guidati, in cui ti mostreremo, argomentazione dopo argomentazione, come ragionare, strutturare uno schema di soluzione e rispondere.

3. Quesiti orali e Atti giudiziari

Affronteremo quesiti oralipareri e atti scritti (in base a come si svolgerà l’esame 2023), collettivi e individuali, di modo da simulare più volte l’esame che ti attende.

Per ogni materia, affronteremo 12 quesiti orali (10 collettivi e 2 individuali) o 8 tra pareri e atti giudiziari scritti (6 collettivi e 2 individuali).

4. Giudizi individuali e personalizzati, materiale, quiz e pagelle

Per ogni prova individuale riceverai un giudizio individuale e personalizzato. Avrai anche la lezione di correzione, il materiale di riferimento e la possibilità di scaricare il nostro schema di soluzione. A fine corso riceverai la pagella con il tuo andamento, analizzato in dettaglio.

5. Aggiornamenti giurisprudenziali

Verranno fissati degli incontri di aggiornamento giurisprudenziale, di modo da essere aggiornati su tutte le novità.

6. Incontri tutor

Svolgeremo incontri tutor periodici con i nostri docenti, di modo da chiarire ogni dubbio di studio e metodo.

7. Modalità di frequenza

Il corso si svolge online. Le lezioni saranno disponibili sul nostro sito on demand: potrai guardarle quando vorrai. Gli incontri tutor saranno sia in diretta sia on demand.

8. Termine del corso

Tutto il materiale è sempre disponibile sul nostro sito, fino all’inizio del Corso Intensivo a settembre 2023.

Costo del corso

 

Il costo del Corso Pre-Intensivo è di euro 960 (onnicomprensivo).

 

Puoi decidere di pagare anche in due rate.

FAQ generali
L'IBAN è IT 77 J 03069 22910 100000000987.

È intestato alla "S.L.V. S.r.l.", presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini 18, 23900 - Lecco.

Sì.

È possibile optare per due rate:
• la prima di euro 560 entro 7 giorni dall'iscrizione;
• la seconda di euro 400, entro il 16 giugno 2023.

Scrivici o chiamaci direttamente
Scrivici un messaggio

Ti risponderemo in un batter d’occhio!

 

Chiamaci

Siamo sempre qui per rispondere a ogni tua domanda. In maniera semplice e diretta.

 

 

Puoi scriverci anche su Whatsapp, Telegram o con un sms.

La tua carriera parte da qui!