Corso Pre-Intensivo
per Avvocato
Le iscrizioni sono aperte
E le lezioni sono da subito disponibili
Il nostro corso ha l’obiettivo di fornirti tutti gli strumenti per affrontare con consapevolezza, maturità e preparazione, l’esame di avvocato per la sessione 2025.
Il corso si svolge online e la nostra didattica è nativamente digitale. Non usufruirai di una mera didattica registrata in aula e originariamente pensata per chi frequenta di persona. Ma avrai lezioni ed esercitazioni pensate, costruite e rivolte a chi decide di seguire online.
Un corso costruito ad hoc per le tue esigenze 🧑🏻💻
Dicono di noi
Grazie team di Law Camp 🤍
Senza il vostro corso non avrei avuto la soddisfazione di ottenere un voto così alto alla prima prova. 💙
Le lezioni sono state sempre chiarissime, mi hanno fornito un metodo nella redazione degli atti che è stato fondamentale per me. Ricordavo all’esame i consigli che avevo ascoltato dai docenti. È stato come avervi con me!
I docenti sono stati incredibili, le esercitazioni fondamentali, così come gli schemi che ci sono stati forniti per lo svolgimento degli atti che poi ho fatto miei nelle personali esercitazioni.
Entusiasta di avervi scelto 💙
Martina M. – Cadrezzate con Osmate (VA)
La fruibilità delle lezioni micromodulari e la loro organicità è sconvolgente.
Senza Law Camp sarebbe stato impossibile affrontare questo percorso.
Grazie!
Flavio V. – Gassino Torinese (TO)
Grazie di cuore!
Buon pomeriggio, ci tenevo a ringraziarvi per avermi aiutato a realizzare il mio sogno: ieri mi sono finalmente abilitata per l’esercizio della professione forense! 🍀
Il mio grazie non è solo per la preparazione che mi avete dedicato – tra l’altro molto approfondita e apprezzata dalla commissione – nonché per avermi fatto da dominus (insegnandomi a scrivere e a ragionare da avvocato), ma è soprattutto per aver puntato molto alla serenità mentale, ricordandoci che siamo prima di tutto persone e poi professionisti.
Grazie a Raf (il tuo amore per il diritto è contagioso, anche nelle giornate più difficili!), ai docenti (in particolare alle docenti di civile, che hanno risolto qualunque dubbio io mi portassi dall’università, e alle due docenti di diritto penale, che mi hanno spinto a dare una seconda opportunità a questa branca del diritto a me non particolarmente gradita), alla Segreteria (sempre pronta a rispondere e a non lasciarmi sola). Infinite grazie, davvero. È incoraggiante e stimolante sapere che esistono professionisti come voi ed è rassicurante conoscere persone che si prendono “cura” di altre persone, spingendosi ben oltre il lavoro che offrono.
Un abbraccio grande.
Lucia D. – Calimera (LE)
Mi sono trovata davvero molto bene con le lezioni orali e i quesiti di fine lezione. Valore aggiunto al corso lo danno sicuramente le simulazioni della prova scritta, molto aderenti alla realtà dei casi che possono essere oggetto di prova di esame. Apprezzatissime le correzioni degli elaborati, ampiamente motivate, che vengono consegnate in pochissimo tempo.
Martina R. – San Gennaro Vesuviano (NA)
Ho trovato il Corso Intensivo completo, in particolare le lezioni teoriche e redazionali sono molto ben organizzate e svolte.
Faccio un elogio per le esercitazioni e le lezioni di correzione che sono state veramente schematiche e chiare, tale da far pervenire il messaggio della completezza, semplicità e organizzazione dell’elaborato.
Ho svolto l’elaborato di penale con un risultato di 27/30, molto oltre le mie aspettative, essendo la prima volta che partecipavo alla prova scritta.
Ringrazio ancora per la disponibilità e faccio i complimenti per i contenuti e i risultati.
Orazio S. – Piacenza
Indice della pagina
(clicca per andare al paragrafo scelto)
1. Contenuto del corso
2. Lezioni prova
3. Costi
4. IBAN e Pagamento a rate
5. Prestito d’onore Law Camp
6. Contattaci
7. Iscriviti
Contenuto del corso
1. Lezioni teoriche
Avremo circa 40 ore di didattica per Civile e 30 per Penale – Parte Generale, nonché circa 10 ore di Procedura Civile e 10 di Procedura Penale.
Le lezioni sono micromodulari (scorrendo in basso trovi 4 esempi), suddivise in blocchi da pochi minuti, di modo da rendere flessibile la tua organizzazione di studio. Con slides (per studiare), materiale (per ripetere) e quiz (per allenarti).
2. Lezioni di diritto processuale mirate e formulario
Le lezioni di Procedura Civile e Procedura Penale sono sintetiche (circa 10 ore a materia) e concepite per fornirti tutte (e sole) le nozioni utili alla redazione dell’atto giudiziario. Potrai scaricare gli schemi di redazione di ogni possibile tipologia di atto giudiziario preparati dai nostri docenti; saranno una preziosa guida per le esercitazioni.
3. Atti giudiziari guidati
Prima di iniziare a esercitarsi, ti spiegheremo come redigere un atto giudiziario. A tal fine, abbiamo preparato degli atti giudiziari guidati (2 per materia): lezioni in cui il docente ti accompagnerà passo passo, partendo da una traccia per arrivare alla redazione dell’atto richiesto.
4. Esercitazioni sull’atto giudiziario
Ti cimenterai nella redazione di 10 atti giudiziari (5 per materia).
Inizieremo nel mese di maggio: avrai così il tempo per acquisire le basi teoriche di diritto sostanziale e processuale necessarie alla redazione degli atti. Le sedimenterai poi con l’esercizio, instaurando un circolo virtuoso tra studio teorico degli istituti e loro applicazione pratica.
5. Lezione di correzione, schema di svolgimento e materiale
Per ciascuna esercitazione avrai a disposizione una lezione di correzione, durante la quale ti illustreremo in dettaglio la soluzione, il contenuto e il percorso per raggiungerla. Sarà anche un’occasione per ripassare e approfondire gli istituti oggetto della traccia con un taglio pratico-applicativo e giurisprudenziale.
6. Correzioni individuali e analitiche
Per ogni prova individuale riceverai una correzione individuale e analitica rispetto alle varie componenti, nonché i consigli per migliorare.
7. Modalità di frequenza
Il nostro corso si svolge interamente online: tutte le lezioni saranno disponibili on demand. La nostra didattica è nativamente digitale: usufruirai di una didattica pensata, costruita e organizzata per la frequenza in videoconferenza.
8. Durata del corso
Il materiale del corso rimarrà a tua disposizione, senza alcun limite di visualizzazione, fino a settembre 2025 (quando inizierà il Corso Intensivo).
Calendario delle esercitazioni
Gli atti guidati (2 di Civile, 2 di Penale) sono disponibili on demand.
1) Atto 1
– traccia pubblicata venerdì 9 maggio 2025
– consegna entro venerdì 16 maggio
– lezione di correzione disponibile dal 16 maggio
2) Atto 2
– traccia pubblicata venerdì 16 maggio 2025
– consegna entro venerdì 23 maggio
– lezione di correzione disponibile dal 23 maggio
3) Atto 3
– traccia pubblicata venerdì 23 maggio 2025
– consegna entro venerdì 30 maggio
– lezione di correzione disponibile dal 30 maggio
4) Atto 4
– traccia pubblicata venerdì 30 maggio 2025
– consegna entro venerdì 6 giugno
– lezione di correzione disponibile dal 6 giugno
5) Atto 5
– traccia pubblicata venerdì 6 giugno 2025
– consegna entro venerdì 13 giugno
– lezione di correzione disponibile dal 13 giugno
6) Atto 6
– traccia pubblicata venerdì 13 giugno 2025
– consegna entro venerdì 20 giugno
– lezione di correzione disponibile dal 20 giugno
7) Atto 7
– traccia pubblicata venerdì 20 giugno 2025
– consegna entro venerdì 27 giugno
– lezione di correzione disponibile dal 27 giugno
8) Atto 8
– traccia pubblicata venerdì 27 giugno 2025
– consegna entro venerdì 4 luglio
– lezione di correzione disponibile dal 4 luglio
9) Atto 9
– traccia pubblicata venerdì 4 luglio 2025
– consegna entro venerdì 11 luglio
– lezione di correzione disponibile dall’11 luglio
10) Atto 10
– traccia pubblicata venerdì 11 luglio 2025
– consegna entro venerdì 18 luglio
– lezione di correzione disponibile dal 18 luglio
Un esempio delle nostre lezioni micro-modulari
Sono lezioni schematiche, chiare e di alta qualità: qui sotto trovi quattro esempi … ti piaceranno un sacco! 💙
Civile
Questa lezione di Civile riguarda il contratto per persona da nominare.
Penale
Questa lezione di Penale riguarda il criterio di imputazione s-oggettiva delle circostanze (art. 59, commi 1, 2 e 3, c.p.).
Sì, “imputazione s-oggettiva”: guardando il video scoprirai perché! 🤓
Procedura civile
Questa lezione di Procedura civile illustra, in modo chiaro e schematico, i principi che regolano il giudizio di appello.
Tutto ciò che è necessario per avvicinarti con consapevolezza alla redazione dell’atto!
Procedura penale
Questa lezione di Procedura penale riguarda la giurisdizione.
Costi
Corso Pre-Intensivo (da ora fino a settembre 2025)
• euro 990 (onnicomprensivo).
Corso Pre-Intensivo (da ora fino a settembre 2025) e in aggiunta Corso Intensivo (settembre-dicembre 2025)
• euro 1.990 (onnicomprensivo).
Il costo di iscrizione al Corso è fiscalmente deducibile al 100% ai sensi dell’art. 54, quinto comma, del D.P.R. 1986, n. 917 (come modificato dall’art. 9 della L. 2017, n. 81).
IBAN e pagamento a rate
Qual è l’IBAN della Scuola?
L’IBAN è IT 77 J 03069 22910 100000000987.
È intestato alla “S.L.V. S.r.l.”, presso l’istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini 18, 23900 – Lecco.
Nella causale inserire nome e cognome, seguiti dal nome del corso.
È possibile pagare a rate?
Sì.
Si può optare per il pagamento in due tranches:
• una prima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda e ultima rata, pari al 50% dell’intero ammontare, entro il 31 maggio 2025.
In caso di iscrizione congiunta al Corso Pre-Intensivo e Intensivo è anche possibile optare per il pagamento in tre tranches:
• una prima rata, pari al 40% dell’intero ammontare, al momento dell’iscrizione;
• una seconda rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 30 aprile 2025;
• una terza e ultima rata, pari al 30% dell’intero ammontare, entro il 30 giugno 2025.
Per chi beneficia del prestito d’onore, la quota d’iscrizione sarà versata al momento dell’approvazione bancaria.
Sarà sufficiente, al momento della regolarizzazione della prima tranche, inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp, comunicando l’opzione scelta.
Per qualsiasi ulteriore esigenza è sufficiente inviare un’email alla segreteria della scuola, all’indirizzo segreteria@law.camp
Prestito d’onore Law Camp
Amiamo la didattica inclusiva.
E desideriamo che tu possa accedere alla migliore formazione giuridica possibile.
Ecco perché ti forniamo, ove lo desideri:
• l’accesso a un prestito d’onore (fino a 20.000 euro)
• emesso da un istituto bancario
• senza necessità di fornire alcuna garanzia
• è sufficiente aver conseguito la laurea (per chi non ha ancora conseguito la laurea, si veda quanto precisato più in basso)
• per sostenere le tue spese di studio (libri, computer e qualsiasi altra tua necessità)
• con la possibilità di rimborsarlo, a partire dal quarto anno, nel numero di anni che desideri
Come funziona, passaggio dopo passaggio:
1) ti iscrivi a Scuola
2) compili il modulo di richiesta del “prestito d’onore” nel sito della Banca
3) dopo 10 giorni lavorativi circa ricevi l’approvazione
4) puoi liberamente usare la somma in 3 anni (con bonifici online o carta bancomat)
5) tecnicamente è un’apertura di credito
6) versi la quota d’iscrizione alla Scuola
7) dovrai rimborsare solo la somma che utilizzi (quindi, solo quella parte dei 20.000 euro da te usata nei 3 anni)
8) il rimborso inizia dal 37esimo mese e potrai effettuarlo, con rate mensili, nel numero di anni che desideri (fino a 30)
9) potrai sempre estinguerlo prima, a tuo piacimento e senza alcuna penale
Chi vuole beneficiare del prestito, ma non ha ancora conseguito la laurea, è pregata/o di scriverci direttamente all’indirizzo segreteria@law.camp, inserendo nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indicando l’università che si sta frequentando, il voto che si pensa di conseguire e, infine, i corsi a cui ci si vorrebbe iscrivere. Provvederemo personalmente a metterci in contatto, per definire la procedura.